- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Juncker ammette: “Austerità avventata, non dovevamo seguire Fmi”

Juncker ammette: “Austerità avventata, non dovevamo seguire Fmi”

In mattinata aveva attaccato i governi sulla protezione delle frontiere "avete la lingua biforcuta"

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
15 Gennaio 2019
in Politica, enindustry
Il presidente della Commissione europea, Jean-Claude Juncke

Il presidente della Commissione europea, Jean-Claude Juncke

Bruxelles – Le politiche lacrime e sangue varate in Europa dall’Europa per arginare le turbolenze finanziarie sono la logica conseguenza di una crisi che non è solamente economica, ma strutturale. L’incompletezza dell’Unione europea comporta impreparazione e dover fare affidamento a soggetti che possono essere cattivi consiglieri. Jean-Claude Juncker fa auto-critica, e ammette che si è risposto con una “austerità avventata” alla grande crisi dell’eurozona prima e con “poca solidarietà nei confronti della Grecia” poi.

“Ci sono state forti critiche nei confronti delle politiche della zona euro”, premette prendendo la parola in occasione delle celebrazione dei Venti anni dell’Euro, tenute a Strasburgo. “Sì, c’è stata l’austerità, forse un po’ avventata, ma non certo perché volevamo colpire chi lavora o chi è disoccupato”. C’è stata l’esigenza di dover agire in fretta, e la fretta è stata cattiva consigliera. Juncker, che ai tempi della crisi era alla guida dell’Eurogruppo, ammette anche questo. “Mi rammarico di aver dato troppa importanza all’influenza del Fondo monetario internazionale”. E’ stato un errore. “Se la California è in difficoltà gli Stati Uniti non si rivolgono al Fondo monetario. Noi avremmo dovuto fare altrettanto”.

Oggi è stato il giorno in cui Juncker si è tolto qualche sassolino dalla scarpa, e forse lo farà ancora in questi ultimi mesi del suo mandato. Già in mattinata aveva avuto un’altra uscita tipica del suo stile, accusando il Consiglio europeo “di parlare con lingua biforcuta: promette, ma non fa quel che dice”. Questa volta l’accusa è rivolta all’inconcludenza dei capi di governo dell’Unione che hanno tutti approvato il potenziamento, con 10.000 nuove unità del Corpo europeo di protezione delle frontiere, decisione però mai diventata operativa.

Sempre parlando in Parlamento, il presidente della Commissione ha poi commentato la presidenza austriaca di turno del Consiglio, appena terminata, sostenendo che “ha servito molto bene” gli interessi europei. Però Juncker anche qui ha attaccato, polemizzando con Vienna per la mancata firma del Migration Compact: “non capisco perché lo si rifiuti, questo è stato un momento debole della biografia austriaca”.

Tags: austeritàaustriaCrisieuroeurozonaFmifrontieregreciaJean-Claude Junckermigrantimigrazioni

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Centro di rimpatrio in Albania costruito dall'Italia (Photo by Adnan Beci / AFP)
Politica

Nuovo stop al protocollo Italia-Albania. Dietrofront per altri sette migranti, i giudici di Roma chiamano in causa la Corte Ue

11 Novembre 2024
Economia

Per Lagarde la competitività Ue passa per banche “veramente europee e integrate”

6 Novembre 2024
Economia

Ue ed eurogruppo: “Coordinamento delle politiche industriali”. Ma restano margini nazionali

4 Novembre 2024
Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni [Bruxelles, 4 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Economia

Gentiloni: “Per eurozona espansione moderata. Francia, Spagna e Germania meglio del previsto”

4 Novembre 2024
Automobili tedesche. Credit: Jens Schlueter/AFP
Economia

Perché la crisi del settore automotive tedesco mette a rischio la produzione italiana

31 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione