- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Da Fondo monetario e Ue dubbi sulla sostenibilità dell’Italia. Tria: “Non siamo un rischio”

Da Fondo monetario e Ue dubbi sulla sostenibilità dell’Italia. Tria: “Non siamo un rischio”

Gli aggiornamenti del FMI al suo rapporto economico inseriscono il Paese tra le tre principali criticità, mentre Moscovici ammette "preoccupazione per 2019, 2020 e 2021". Il ministro dell'Economia respinge tutte le accuse

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
21 Gennaio 2019
in Economia, enindustry
Il commissario per gli Affari economici, Pierre Moscovici (sinistra), con il ministro dell'Economia, Giovanni Tria.

Il commissario per gli Affari economici, Pierre Moscovici (sinistra), con il ministro dell'Economia, Giovanni Tria.

Bruxelles – L’Italia è un problema di tutti. Per il Fondo monetario internazionale (FMI) è uno dei tre fattori di crisi potenziale assieme a Cina e Brexit, mentre in Commissione europea non si nasconde che sullo stato dei conti pubblici italiani e la sostenibilità del debito “permangono dubbi non solo per il 2019, ma anche per il 2020 e il 2021”, come riconosce il responsabile per gli Affari economici, Pierre Moscovici.

L’Eurogruppo, che non aveva l’Italia in agenda, diventa una riunione con l’Italia al centro della discussione. Da una parte le stime del FMI nell’aggiornamento alle prospettive economiche globali (World Economic Outlook), che tagliano le stime di crescite della Penisola, dall’altra le richieste di spiegazione da parte dei Paesi Bassi sulla mancata apertura della procedura per deficit eccessivo legata al debito contro Roma. Con il ministro dell’Economia, Giovanni Tria chiamato a rispondere colpo su colpo.

“Non credo che l’Italia sia oggi un rischio né per l’Europa né un rischio globale”, sostiene il titolare del dicastero di via XX settembre. “La nostra finanza pubblica non corre alcun pericolo”. E poi, continua, “manovre correttive si fanno se le entrate e le uscite, come da noi stimate, dovessero cambiare”. Non è questo il caso, e quindi “parlare di manovra correttiva in questo momento è assolutamente sbagliato”.

Dal titolare del Tesoro arriva poi l’affondo anche al FMI. I rischi non sono tre, ma quattro. “Il quarto rischio sono le politiche consigliate dal Fondo monetario”, che invece di permettere politiche fiscali espansive in tempi di recessione, impone restrizioni controproducenti. “Io credo che sia sbagliata la politica di mettere da parte cuscinetti per poter reagire in caso di crisi. Questa è la tesi di chi non vede che in questo modo si crea la crisi”. Non solo. “In questo momento non si riconosce che il problema della crescita non è solo un problema dell’Italia e che in un momento in cui i tassi di interesse sono così bassi ci sono le condizioni per spingere sugli investimento anche a deficit”.

Nel dibattito senza fine austerità-flessibilità si collocano i falchi olandesi. Avrebbero voluto provvedimenti contro l’Italia, che si è impegnata a fare correzioni di portata minore del previsto. Moscovici lascia intendere che si tornerà sull’argomento. “Abbiamo evitato un stupida crisi tra Roma e Bruxelles che non avrebbe giovato a nessuno, ora è fondamentale l’attuazione” delle misure concordate. L’Italia, dunque, resta sotto osservazione. “Seguiamo la situazione da molto vicino”.

Tags: conti pubblicidebitodeficiteurogruppoeurozonaFmigiovanni triaitaliamanovraPierre Moscovici

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Green Economy

Riciclo e rivendita, tasso di circolarità Ue aumenta nel 2023

13 Novembre 2024
Economia

Per Lagarde la competitività Ue passa per banche “veramente europee e integrate”

6 Novembre 2024
Rigassificatore Adriatico [foto: Floydrosebridge, Wikimedia Commons]
Notizie In Breve

Snam e Vtti Bv, via libera Ue al controllo di Terminale Gnl Adriatico

5 Novembre 2024
Economia

Ue ed eurogruppo: “Coordinamento delle politiche industriali”. Ma restano margini nazionali

4 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione