- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Negazionismo condannato dal 53% degli europei, per gli altri non è un problema

Negazionismo condannato dal 53% degli europei, per gli altri non è un problema

I dati Eurobarometro mostrano una forte e diffusa attitudine anti-ebraica. Jourova: "Alla luce dei dati è urgente intensificare la nostra azione contro l'antisemitismo"

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
22 Gennaio 2019
in Cronaca
Una scritta negazionista in Italia, frutto di gruppi neo-fascisti

Una scritta negazionista in Italia, frutto di gruppi neo-fascisti

Bruxelles – Il sentimento anti-ebraico è forte in Europa. Una persona su due lo ritiene un problema, segno che qualcosa c’è. E quasi la metà degli europei ritiene che il negazionismo non sia una problema. I dati che emergono dal rapporto Eurobarometro pubblicato oggi lancia un campanello d’allarme. “Alla luce dei recenti dati disponibili a livello dell’Ue è urgente intensificare la nostra azione contro l’antisemitismo”, riconosce Vera Jourova, commissario europeo per la Giustizia e la parità di genere.

Il dato più preoccupante è la mole di quanti riconoscono la negazione dell’Olocausto un qualcosa da condannare. Lo dice solo il 53% degli intervistati (61% in Italia). Per gli altri cittadini europei o il problema non sussiste (38%) o non si sa dire se sussista o meno (9%). Ma in generale, nel territorio dell’Ue, non c’è una maggioranza chiara, inequivocabile, forte, che condanni espressioni e manifestazioni di intolleranza e odio verso le comunità ebraiche. Che si tratti di profanazione di tombe, di aggressioni fisiche e verbali, messaggi ostili su internet, è sempre il 50% degli intervistati a riconoscere tutto ciò come un problema. L’altra metà d’Europa lascia correre.

Incide il conflitto in Medio-Oriente, riconosce Eurostat. Più della metà degli intervistati (54%) sostiene che il modo in cui lo Stato ebraico agisce nell’area non contribuisce a sviluppare simpatie nei confronti di Israele e degli israeliani. Ma questo non può giustificare il senso di indifferenza e di strisciante disprezzo. Il vicepresidente della Commissione europea, Frans Timmermans, ha ricordato recentemente che è un diritto criticare Israele, ma che questo non può far dimenticare cosa ha prodotto la storia.

Il problema in Europa c’è, e l’Europa n’è consapevole. Jourova cita Primo Levi, l’ebreo italiano simbolo dell’orrore dei campi di concentramento. “’Quelli che negano Auschwitz sarebbero pronti a rifarlo’. Dobbiamo essere vigili e ricordare le parole di Primo Levi”. Ma gli europei sembrano aver dimenticato in fretta. Colpa di mancata educazione. “L’analisi socio-demografica – recitano le conclusioni dello speciale sondaggio – mostra che coloro che sono rimasti più a lungo nell’istruzione sono costantemente più preoccupati per l’antisemitismo e le sue manifestazioni”. L’antisemitismo, come tanti altri guai, è figlio dell’ignoranza.

Tags: antisemitismoeurobarometrointolleranzanegazionismoOlocaustoShoahsondaggio EurobarometroUeVera Jourova

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione