- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Pratiche sleali, da Antitrust UE multa di 570 milioni a MasterCard

Pratiche sleali, da Antitrust UE multa di 570 milioni a MasterCard

La multinazionale faceva pagare i commercianti al dettaglio di più i servizi bancari. Vestager: "Aumento artificiale dei costi dei pagamenti con carta, danneggiati consumatori e dettaglianti"

Renato Giannetti di Renato Giannetti
22 Gennaio 2019
in Economia, enindustry

Bruxelles – Mastercard impediva ai commercianti di accedere ai servizi di pagamento transfrontalieri ai costi teoricamente previsti. Non permetteva loro di pagare da uno Stato all’altro dell’UE liberi da commissioni, in barba alla regole comunitarie. Da Bruxelles arriva la stangata, con una multa da 570 milioni di euro. “Impedendo ai commercianti di fare acquisti per condizioni migliori offerte dalle banche di altri Stati membri, le regole di Mastercard hanno innalzato artificialmente i costi dei pagamenti con carta, danneggiando consumatori e dettaglianti nell’UE”, spiega il commissario per la Concorrenza, Margrethe Vestager.

Mastercard obbligava le banche ad acquisire le commissioni di interscambio del paese in cui si trovava il rivenditore. In pratica, a causa delle regole di acquisizione transfrontaliera di Mastercard, i commercianti al dettaglio pagavano di più i servizi bancari per ricevere pagamenti con carta rispetto ad altre opzioni. Ciò ha portato a prezzi più elevati per dettaglianti e consumatori, a una concorrenza transfrontaliera limitata e ad una “segmentazione artificiale” del mercato unico. Da qui l’infrazione e la multa.

Nel determinare il livello delle ammende, evidenzia la responsabile dell’Antitrust comunitario, la Commissione ha tenuto conto di diversi fattori, tra cui il valore delle vendite relative all’infrazione, la gravità dell’infrazione e la sua durata. Il valore delle vendite da solo, non è indifferente. Mastercard è il secondo circuito di carte più grande nello Spazio economico europeo (SEE) in termini di emissioni e valore delle transazioni. Lo schema MasterCard funziona grazie ai pagamenti effettuabili con le piattaforme Mastercard e Maestro.

Mastercard ha cooperato con la Commissione durante l’inchiesta, aperta ad aprile 2013, e per questo è stato deciso di ridurre la sanzione del 10%. Uno sconto di 57 milioni, su un multa da oltre mezzo miliardi di euro. “Tutte le decisioni dell’Antitrust possono essere oggetto di ricorso alla Corte di giustizia”, ricorda il portavoce di Vestager, Ricardo Cardoso. La prossima mossa è dunque per il colosso statunitense.

Tags: AntitrustCarte di creditocarte di pagamentoconcorrenzaconcorrenza slealeconsumatorimastercardUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione