- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Farmaci, con attività antitrust Ue più generici e meno pratiche scorrette

Farmaci, con attività antitrust Ue più generici e meno pratiche scorrette

I risultati messi in mostra dalla relazione sull'attività condotta in questi anni. Vestager: "Mettere medicinali economici a disposizione degli europei resta una delle sfide principali"

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
28 Gennaio 2019
in Cronaca, enindustry

Bruxelles – La concorrenza fa bene alla salute. L’attività di controllo sulle attività di mercato nel settore dei farmaci “favorisce la disponibilità di medicinali economici e innovativi”, sostiene la Commissione europea nella relazione pubblicata oggi. Tra i principali risultati dell’attività dell’esecutivo comunitario l’aver permesso una maggiore diffusione dei farmaci generici, a beneficio di consumatori e famiglie.

Come spiega l’esecutivo comunitario, le pratiche anti-concorrenziali “hanno preso varie forme”. Tra queste risultano pratiche di esclusione dei concorrenti volte a ritardare l’ingresso nel mercato dei medicinali generici, pratiche di ripartizione del mercato e di fissazione dei prezzi, accordi in base ai quali le aziende produttrici di farmaci hanno diviso con le aziende generiche i propri profitti, affinché queste ultime non immettessero i prodotti generici sul mercato. L’attività dell’Antitrust comunitario hanno poi riguardato prezzi eccessivi applicati ai medicinali non protetti da brevetto.

Tutte pratiche scoraggiate grazie all’intervento dell’Ue, che in questi anni ha inflitto ammende per un totale di oltre un miliardo di euro. Non solo. Oltre alle multe, sottolinea la Commissione Ue, “sono stati resi vincolanti gli impegni delle imprese di porre rimedio alle rispettive condotte anticoncorrenziali”.

Oltre a ‘ripulire’ il mercato dei farmaci da pratiche sleali, l’attività di Bruxelles ha favorito l’innovazione e all’aumento delle possibilità di scelta dei medicinali, sottolinea ancora l’esecutivo comunitario. In questo modo sono state “impedite” operazioni che avrebbero potuto compromettere gli sforzi di ricerca e sviluppo in vista del lancio di nuovi medicinali o dell’estensione dell’uso terapeutico dei medicinali esistenti.

“Mettere a disposizione dei pazienti e dei sistemi di assistenza sanitaria europei medicinali economici e innovativi è una delle sfide principali, nonché uno dei più importanti obiettivi, dell’Europa”, sottolinea Margrethe Vestager, commissario europeo per la Concorrenza, secondo la quale “è importante continuare ad assegnare un’elevata priorità al nostro lavoro in questo settore”. Da qui l’invito alle autorità garanti della concorrenza di tutti gli Stati membri a “garantire che i mercati dei prodotti farmaceutici contribuiscano a conseguire tale obiettivo”.

Tags: AntitrustconcorrenzafarmaciMargrethe Vestagermedicinalimercato unicoSaluteUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione