- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Brexit, l’Ue ‘sfiducia’ Theresa May e invita ad attuare le misure d’emergenza

Brexit, l’Ue ‘sfiducia’ Theresa May e invita ad attuare le misure d’emergenza

Dopo la bocciatura dell'accordo, dell'estensione del periodo transitorio e la pretesa di un nuovo negoziato le cose si mettono male. Juncker: "L'intesa non si rinegozia". Barnier: "Piani di sicurezza più che mai necessari". I liberali: "May a Bruxelles a fare che?"

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
30 Gennaio 2019
in Politica
La premier britannica, Theresa May

La premier britannica, Theresa May

Bruxelles – Rassegnazione, sfiducia, preoccupazione. L’Unione europea adesso non si aspetta più nulla da Londra. Dopo gli ultimi sviluppi oltre Manica gli Stati membri del continente sono alle prese con la messa a punto dei piani d’emergenza. Premier britannica svuotata di credibilità e lavori per il peggio: questo il momento politico, come messo in luce dal dibattito sulla Brexit tenuto in Aula del Parlamento europeo.

La Camera dei Comuni ha bocciato la proposta di rinvio dell’abbandono britannico. Londra non ha molto tempo per cercare una nuova soluzione per l’uscita ordinata. Lo stesso parlamento britannico ha bocciato anche la bozza di accordo, il che costringe Theresa May a nuove trattative con l’Ue e cercare una nuova soluzione per il confine irlandese. Questione tutt’altro che facile.

“L’accordo sull’uscita che abbiamo trovato era il solo possibili e il migliore possibile”, sottolinea il presidente della Commissione europea, Jean-Claude Juncker. “Questo accordo non è rinegoziabile”. Prendere o lasciare, dunque. A meno di mettere sul tavolo qualcosa di credibile. Ipotesi remota, agli occhi degli europei continentali. “Sappiamo che la Camera dei Comuni è contraria diverse cose. E’ contro un mancato accordo, ed è contro un backstop. Non sappiamo ancora a cosa sia favorevole”.

La mancanza di argomentazioni britanniche è il principale ostacolo all’intera vicenda. E al netto di quel “sentimento di amicizia” che pervade l’Ue nei confronti dei britannici, come ricordato da Juncker, non si crede più nelle capacità del capo di governo britannico. “May dovrà tornare a Bruxelles, e per quanto mi riguarda è la benvenuta”, premette il capogruppo dei liberali (ALDE), Guy Verhofstadt. Che però ammette: “La domanda è: che viene a fare?” E’ la resa.

Ormai l’appello è “prepararsi al peggio”. Lo scandisce Juncker, lo ripete il caponegoziatore dell’Ue, Micherl Barnier. Ricorda che è soprattutto nell’interesse britannico trovare un accordo sul confine irlandese, visto che “per volere dei britannici la frontiere irlandese diventerà una frotniere esterna dell’Ue, e dovrà essere controllata” senza accordi. Ma data la situazione “vanno messe in atto tutte le misure di emergenza, più che mai necessarie”.

Tags: AldebackstopbrexitGuy Verhofstadthard brexitJean-Claude JunckerMichel Barnierquestione irlandeseTheresa MayUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione