- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » INTERVENTO/ Migranti, basta nascondere la Luna dell’etica dietro il ditino della politica

INTERVENTO/ Migranti, basta nascondere la Luna dell’etica dietro il ditino della politica

Quello che manca, prima ancora che la forza o la credibilità, è una concreta proposta politica che l’Italia possa portare all’Europa, senza il solito comodo paravento di un nemico esterno cui imputare tutto il male possibile

Federico Sinopoli di Federico Sinopoli
30 Gennaio 2019
in Politica

Nuovamente, con il caso della Sea Watch, torniamo a leggere sui Social la domanda: perché sempre e solo gli italiani devono farsi carico dell’accoglienza? Domanda politicamente necessaria, certo.

Con essa la gente – gente comune, anche persone non intrise d’odio o aprioristicamente schierate – avvia un percorso di graduale apprezzamento dell’azione del ministro Salvini che, con queste azioni, pone “finalmente” all’Europa una questione politica non di poco conto. Bloccando i migranti in mare – questo in sintesi il ragionamento – si dovrebbe provocare una soluzione politica al problema.

Queste stesse persone – come detto non prive di sentimento civile, di riferimenti etici – iniziano ad anteporre il problema politico a quello etico. Eticamente, una cosa giusta la si fa perché è giusta, non perché conviene – economicamente o politicamente. Allora la domanda da farsi, prima di ogni altra, è: agiamo secondo politica o secondo etica?

È un po’ il vecchio quesito post-machiavellico, se il fine giustifichi i mezzi. Uno dei tanti, in un post, poneva la questione in questi termini, semplificando invero di molto le ragioni del calo degli arrivi, che in gran parte non è “merito” di Salvini: risulta vero che gli sbarchi siano drasticamente diminuiti nella seconda metà del 2018, quindi la “cura” Salvini è efficace: pur non votandolo, debbo riconoscerlo. Ma costui non ha considerato se il mezzo con il quale il pur auspicabile risultato (se davvero auspicabile, poi, è altra discussione) è stato raggiunto, sia eticamente lecito.

Varcare questa soglia, sottoporre l’etica alla politica, ovvero all’utilità, non è solo pericoloso, ingiusto, è disumano. Imboccata questa strada, potremo torturare per avere confessioni, istituire tribunali speciali per difendere lo Stato, reintrodurre l’eugenetica per evitare sprechi nella sanità…

Forse sono due strade separate: nei casi come quello della Sea Watch, eticamente aiutiamo chi ha bisogno, politicamente andiamo a far “saltar il banco” a Bruxelles: non saranno le sofferenze di quarantasette poveri cristi che cambieranno le politiche europee sull’immigrazione: questi poveri disgraziati sono in mare, non a Bruxelles e non sono certo loro che “non ci aiutano”: loro hanno bisogno d’aiuto.

In realtà, quello che manca, prima ancora che la forza o la credibilità, è una concreta proposta politica che l’Italia gialloverde possa portare all’Europa, una proposta che non preservi il comodo paravento di un nemico esterno cui imputare tutto il male possibile, dalla neve di Amatrice alle formiche negli ospedali. Le statistiche sul rapporto tra presenze migratorie e popolazione residente parlano chiaro e non a favore delle tesi italiane. Possiamo bloccare tutti i porti che vogliamo, ma questa è una negazione etica, non una riposta politica al problema. Ma se continuiamo a nascondere la Luna dell’etica dietro il ditino della politica, facciamo torto a noi stessi, alla nostra integrità d’uomini.

Tags: Matteo SalvinimigrantiSea Watch

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Centro di rimpatrio in Albania costruito dall'Italia (Photo by Adnan Beci / AFP)
Politica

Nuovo stop al protocollo Italia-Albania. Dietrofront per altri sette migranti, i giudici di Roma chiamano in causa la Corte Ue

11 Novembre 2024
ALBANIA CENTRO   DI   SCHENGJIN  (imagoeconomica)
Editoriali

Ma davvero si può credere che il problema dell’Unione europea sia l’arrivo dei migranti?

22 Ottobre 2024
ALBANIA CENTRO   DI   SCHENGJIN  (imagoeconomica)
Cronaca

Motori indietro tutta: i migranti portati dall’Italia in Albania devono tornare a Bari

18 Ottobre 2024
turchia deportazioni
Politica

Nove testate internazionali accusano l’Ue di finanziare deportazioni di massa dalla Turchia verso Siria e Afghanistan

11 Ottobre 2024
guardia nazionale tunisina
Politica Estera

Bruxelles respinge le accuse sui finanziamenti alla Guardia nazionale tunisina: “Tutti i fondi a Ong partner”

24 Settembre 2024
tunisia migranti italia
Cronaca

Cosa c’è dietro la riduzione degli sbarchi in Italia e i fondi Ue alla Tunisia: la denuncia del The Guardian

20 Settembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione