- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Editoriali » La Commissione Ue ha sbagliato: la fusione Siemens/Alstom si deve poter fare

La Commissione Ue ha sbagliato: la fusione Siemens/Alstom si deve poter fare

Lorenzo Robustelli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LRobustelli" target="_blank">@LRobustelli</a> di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
6 Febbraio 2019
in Editoriali
Margrethe Vestager

Margrethe Vestager

Così non va. La tutela della concorrenza europea, che tanto bene ha fatto in passato alla crescita di aziende in grado di competere sul territorio dell’Unione, frenando anche acquisizioni internazionali che avrebbero “esportato” conoscenze e ricchezza, ora sta diventando un laccio per la crescita economica delle imprese dell’Unione.

L’ultima decisione della Commissione europea, della commissaria alla Concorrenza Margrethe Vestager di bloccare la fusione tra Siemens e Alstom, è un errore, che viene appena prima di quello che si rischia di fare, ma per il quale si stanno creando i presupposti, su Fincanteier-Stx. Nel nome delle regole europee, che certamente la Commissione applica con precisione, si stanno segando le gambe all’industria europea nella competizione con i colossi cinesi o statunitensi. Su uccide nella culla un bambino sano, che può crescere forte.

Per competere sul mercato mondiale, perché oramai è quello sul quale agiscono, e possono sopravvivere le aziende che non siano puramente “locali”, deve esser data loro la possibilità di assumere dimensioni adatte alla sfida, e non tenerle al laccio di una misura solo europea. Che sarà anche il più grande mercato del mondo, ma non basta più all’economia europea.

Un conto è evitare i monopoli, un altro è impedire lo sviluppo, che in certi settori può anche richiedere che, a livello regionale, ci sia un monopolio, che serve però a non chiudere un settore, a non farlo schiacciare da latri colossi. Semplicemente a questo.

Anche la Confindustria italiana, il suo presidente Vincenzo Boccia, da tempo cerca, e trova, alleanze con i colleghi degli altri grandi paesi europei per chiedere all’Unione una virata significativa, una nuova legislazione. Per l’Italia, nell’immediato, potrebbe sembrare una cosa dannosa, essendo, di norma, più terra di conquista che terra di compratori all’estero. Ma Boccia e gli industriali sanno bene che restare nel chiuso di quello che alla fine diventa una forma inattesa di protezionismo, non giova alla crescita.

Il mercato oramai è mondiale e l’Unione europea questo deve avere davanti. Oggi la commissaria Vestager non lo ha fatto, forse qualche margine invece lo aveva, e lo avrà per il caso Fincantieri.

Questa è una delle principali sfide che dovrà affrontare la prossima legislatura europea del Parlamento (dove molti deputati sono già mobilitati) e della Commissione: cambiare le regole della concorrenza, pensando alla tutela dei posti di lavoro, altro aspetto fondamentale della questione, perché anch’essi sono messi a rischio, e misurare la competizione sul mercato mondiale, e non più regionale. Colossi come gli Usa o la Cina non sanno neanche cosa sia il mercato regionale, pensano e lavorano su un’altra misura, e questo deve essere capace di fare anche l’Europa.

Tags: Alstomcinacommissione europeaconcorrenzaMargrethe VestagerSiemensusavincenzo boccia

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
La ministra degli Esteri della Finlandia, Elina Valtonen [Bruxelles, 18 novembre 2024]
Politica Estera

La proposta politica della Finlandia: Alleanza Ue-Stati Uniti in senso anti-Cina

18 Novembre 2024
Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Fitto
Politica

La vicepresidenza a Fitto divide il centro-sinistra (e la maggioranza Ursula)

12 Novembre 2024
Digital

L’Ue mette Apple nel mirino per il suo geo-blocking, un mese di tempo per rispondere

12 Novembre 2024
Raffaele Fitto nel corso dell'audizione di conferma per il ruolo di vicepresidente esecutivo della Commissione europea [Bruxelles, 12 novembre 2024]
Politica

Modello De Gasperi e mediazione, Fitto l’europeista al cospetto del Parlamento Ue

12 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione