- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cultura » Erasmus+ salvo (per un anno) anche in caso di hard Brexit

Erasmus+ salvo (per un anno) anche in caso di hard Brexit

Parlamento e Commissione hanno raggiunto un accordo per una nuova legislazione d'emergenza che sarà votata a marzo. Nessun costo aggiuntivo per il bilancio UE

Perla Ressese di Perla Ressese
6 Febbraio 2019
in Cultura
Una targa che potrebbe sparire dai muri delle università del Regno unito

Una targa che potrebbe sparire dai muri delle università del Regno unito

Bruxelles – Il programma di scambio culturale Erasmus+ è salvo, almeno per un anno, anche nel caso di una Brexit senza accordo, il temuto “no deal”.

Parlamento europeo e Commissione hanno raggiunto l’accordo su una legislazione d’emergenza che stabilisce che tutte le attività di mobilità nell’ambito dell’attuale programma Erasmus+ avviate prima del 30 marzo 2019 (il primo giorno della separazione tra UE e UK) saranno finanziate fino al completamento (per un massimo di 12 mesi). Questo accordo includerà studenti britannici, tirocini, apprendisti e personale impegnato in attività di mobilità nei paesi dell’UE e, naturalmente, viceversa per gli europei che andranno nel Regno unito.

I rappresentanti della Commissione hanno sottolineato che questa decisione non avrà alcuna incidenza sul bilancio, in quanto il bilancio complessivo del programma è già stato approvato nell’ambito dell’attuale programma a lungo termine.

Perché la legislazione sia adottata ed entri in vigore prima del 30 marzo 2019, la commissione per la Cultura del Parlamento seguirà una procedura semplificata. Ieri sono stati sono stati presentati due emendamenti alla proposta della Commissione europea, che sottolineano che questa nuova legge si applicherebbe solo in caso di Brexit “senza accordo” e spiega il motivo per cui i parlamenti nazionali non possono essere consultati nell’ambito di questa procedura.

La votazione si svolgerà durante la prossima riunione della commissione del 20 febbraio, con la votazione finale nella sessione plenaria di marzo. I negoziati con il Consiglio dovrebbero consentire un rapido accordo e la legislazione dovrebbe essere pubblicata prima della data del ritiro.

Tags: brexiterasmus

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Manifesto dell'iniziativa. Credit: ErasmusDays
Cultura

Gli ErasmusDays 2024 a testimonianza del grande impatto del programma Erasmus+

11 Ottobre 2024
Keir Starmer and Ursula von der Leyen
Politica Estera

Il rafforzamento della cooperazione strategica dopo la Brexit: Ue e Regno Unito hanno obiettivi comuni

2 Ottobre 2024
Orban von der Leyen Ungheria Ue
Politica

Budapest cede nel braccio di ferro con Bruxelles sui programmi Erasmus+ e Horizon Europe

1 Ottobre 2024
Il Parlamento europeo di Strasburgo (foto: Christophe Licoppe via Imagoeconomica)
Cultura

Comincia il braccio di ferro tra l’Europarlamento e gli Stati membri sul bilancio per il 2025: nel mirino i tagli ai programmi Erasmus e Horizon

13 Settembre 2024
Starmer (sx) e Scholz oggi a Berlino (Foto RALF HIRSCHBERGER / AFP)
Politica Estera

Starmer a Berlino e Parigi per “dare una svolta alla Brexit”

28 Agosto 2024
Keir Starmer Partito Laburista Regno Unito
Politica Estera

L’onda laburista travolge il Regno Unito. A picco conservatori e nazionalisti scozzesi, Farage eletto

5 Luglio 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione