- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Copyright, Parlamento e Consiglio Ue trovano l’accordo per il web. Premiata la discrezionalità

Copyright, Parlamento e Consiglio Ue trovano l’accordo per il web. Premiata la discrezionalità

Riconosciuto il principio di dover pagare per i contenuti pubblicati, ma tutto è rimesso ad accordi che dovranno trovare le parti. Restano gli snippet, salvi meme ed enciclopedie on-line

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
14 Febbraio 2019
in Economia, enindustry

Bruxelles – I giganti del web saranno responsabili per i contenuti che pubblicheranno gli utenti, e questo implica che non potranno limitarsi più a rimuoverli ma dovranno anche rispondere di violazioni del diritto d’autore. E’ questo il principale contenuto delle proposte di modifica della direttiva sul copyright approvata in sede negoziale dai rappresentanti delle istituzioni comunitarie.

Si inducono di fatto gli operatori del web a stipulare licenze con i produttori dei contenuti che poi finiscono sul web, che non ricadranno sotto precisi parametri europei ma lasciati alla libera negoziazione tra le parti.

Il testo finale è un testo che lascia forte discrezionalità, ai singoli e agli Stati. Trattandosi di una direttiva, i governi dovranno garantire l’obiettivo generale del testo normativo ma saranno liberi di decidere come attuare le norme. Inoltre se tutto è lasciato al singolo, molto dipenderà dal tipo di accordo che si raggiungerà.

“Avremmo voluto un compromesso migliore, ma sapevamo che poi non sarebbe passato in Consiglio”, sostiene il responsabile del dossier per il Parlamento europeo, Axel Voss (PPE). Nel complesso “siamo contenti del risultato” ottenuto in sede negoziale.

Le misure

Parlamento e Consiglio hanno lasciato la possibilità per aggregatori di notizie quali Google News di poter continuare ad avere collegamenti ipertestuali ad articoli di notizie, purché accompagnati da “singole parole o estratti molto brevi”. Altrimenti non si potrà condividerle.

Editori e aggregatori dovranno pattuire pagamenti per gli articoli nelle forme che più ritengono mutualmente vantaggiose, con l’Ue che indica che parte di questi introiti dovranno essere dati ai giornalisti.

Questo stesso principio scatta per musicisti, artisti, interpreti e sceneggiatori, che dovranno essere pagati per la pubblicazione delle loro opere su canali di pubblica visione e condivisione quali YouTube o Facebook.

Lo stesso principio si applicherà per giornalisti ed editori. Il testo approvato a tarda sera stabilisce che anche con gli editori si dovrà negoziare accordi migliori per la retribuzione per l’uso delle loro opere sulle piattaforme online. I legislatori europei sono convinti che queste modifiche diano agli editori maggiori poteri negoziali, e stabiliscono che gli editori debbano dare parte del ricavato ai giornalisti autori degli articoli.

Eccezioni sono previste per le start-up, le imprese che fatturano meno di 10 milioni di euro l’anno, e le imprese con un traffico inferiore di cinque milioni di utenti al mese.

Esenzioni alla regole sono previste per enciclopedie on-line, biblioteche telematiche e archivi scientifici, così come per le fotografie utilizzate per fare i meme, le immagini di natura ironica.

Tags: Axel Vossconsiglio uecopyrightdiritti d'autorefacebookGoogleinternetparlamento europeoppeUewebyoutube

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
convenzione
Editoriali

Il momento della verità per la “maggioranza Ursula 2.0” è arrivato

14 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione