- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » INTERVENTO/ L’Europa deve inventare un nuovo modo per comunicare sé stessa

INTERVENTO/ L’Europa deve inventare un nuovo modo per comunicare sé stessa

Di Francesco Colonnese. La parziale sfiducia nei confronti delle Istituzioni Europee a ben vedere può anche essere attribuita a strategie comunicative dimostratesi, negli anni, poco efficaci

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
14 Febbraio 2019
in Politica
Ceta, commissione, utimatum, vertice, Canada

Margaritis Schinas, vicepresidente della Commissione europea e commissario designato all'immigrazione

Se ognuno di noi chiedesse al primo passante incontrato per strada la differenza tra Consiglio Europeo, Consiglio d’Europa e Consiglio dell’Unione Europea, probabilmente il malcapitato, nel rispondere, si troverebbe in grosse difficoltà. E come dargli torto? La parziale sfiducia nei confronti delle Istituzioni Europee, oltre a ragioni socio-economiche, a ben vedere può anche essere attribuita a strategie comunicative dimostratesi, negli anni, poco efficaci.

Tralasciando per il momento valutazioni in tema di Hard Brexit e No Deal, individuare un nuovo modus operandi, che permetta all’Europa di implementare concretamente la comunicazione (di sé stessa) verso i cittadini, appare oggi più che mai prioritario. Non di rado, si ha l’impressione che il linguaggio utilizzato dall’UE nella diffusione delle proprie policy sia eccessivamente da “addetti ai lavori”, nonostante le politiche comunitarie abbiano come fruitore finale, nella maggior parte dei casi, gente comune.

Perché, dunque, non immaginare un piano di divulgazione più basic? Chiunque abbia esperienza nell’ambito del marketing sa che il linguaggio deve mutare in base al target dei soggetti cui viene indirizzato: l’UE è costituita solo in piccola parte da dirigenti, funzionari, accademici e giornalisti, mentre la stragrande maggioranza della popolazione si caratterizza per profili più “umili”. I responsabili della comunicazione dell’UE potrebbero investire tempo e maggiori risorse nel ripensare i tradizionali schemi comunicativi: l’Europa, ad esempio, non dovrebbe più essere divulgata in ambito accademico (e non solo) attraverso delle slide a sfondo blu (colore freddo n.d.r.) intrise di riferimenti normativi e terminologie settoriali, ma andrebbero incentivati con coraggio nuovi messaggi e soprattutto nuovi strumenti per veicolarli.

Oltre ad avere delle radici storiche comuni (tramandate a caro prezzo), l’Europa conserva un nucleo di identità condivisa tra i popoli che la compongono, legami culturali tanto fertili quanto inesplorati. La UEFA Champions League, la Monna Lisa, gli U2, Beethoven, la pizza, il Don Quijote, la polis, Dante, Eurovision cosa rappresentano se non lo spirito europeo più condivisibile e profondo esistente? Perché allora non insistere in questa direzione? Perché non rivitalizzare terreni di condivisione culturale comuni oltre alle strategie intergovernative auspicate dalla classe dirigente? Il dubbio di dover archiviare questi temi come una componente tanto enfatica quanto banale dell’identità europea si avverte ed è pungente; riflettendoci, tuttavia, dobbiamo ammettere che la Champions League ci accomuna più di tante policy perché in essa non troviamo solo “il pallone” ed i commenti al bar ma anche lo sport, il rispetto “respect”, il gioco di squadra, la lealtà, la voglia di raggiungere gli obiettivi “goals”, le tifoserie che si muovono nello Spazio Schenghen e che viaggiano nelle capitali europee alimentando, di fatto, il Mercato Comune. Allo stesso modo, la pizza non è solo business o cibo: è il km 0, la PAC, la dieta mediterranea, il rispetto dell’ambiente.

In sintesi, tutti i princìpi cardine ed i valori fondanti dell’Unione Europea potrebbero venire veicolati in maniera più efficace se, al posto di semplici e per certi versi asettiche, sigle e cronache storiche, venissero riproposti (sistematicamente e strutturalmente) modelli più “sentiti” e stimati dai cittadini. Ad ogni buon conto, risulterebbe mistificatorio e poco serio immaginare di risolvere, ad esempio, l’attuale crisi diplomatica tra Italia e Francia con un aperitivo post-office. Ve li immaginate Conte, Di Maio e Salvini a condividere una birra con i transalpini Macron, Castaner e Philippe? Si potrebbe facilmente fantasticare sui tranelli diplomatici celati dietro un semplice ordine all’oste: tre Nastro Azzurro da una parte (poco importa che la Peroni faccia capo all’Asahi Brewiers di Tokio) e tre Biere du Demon dall’altra, mentre Juncker e Tusk su Whatsapp suggeriscono freneticamente di optare per una belga (e come dar torto anche a loro?). Per non parlare del campo minato (altro che Alitalia) in cui potrebbero incorrere i leader che provano a rompere ghiaccio parlando di calcio: il Prèsident de la Rèpublique che mostra spavaldo le foto con Mbappè e la coppa del mondo da campione in pectore, Salvini beffardo pronto a ricordargli come è andata a finire a Berlino, Di Maio lesto a centrocampo nel punzecchiare su Zidane e Materazzi, il Presidente Conte l’unico a giocare un po’ in difesa.

Effettivamente non sarebbe una grande idea tentare di risolvere le crisi come si faceva in Erasmus. Superate queste evocative congetture da fanta-politica, non bisogna neanche correre il rischio di dimenticare che la storia e le relazioni internazionali sono fatte, oltre che di sostanza, anche di forma e (nella contemporaneità più che in passato) di “immagine”. Churchill che fuma il sigaro a Yalta accanto ad un claudicante Roosevelt con la sigaretta in mano e ad un Josif Stalin a suo agio ma stranamente senza pipa, il Primo Ministro Israeliano Rabin che stringe la mano ad Arafat nell’abbraccio di Clinton durante gli accordi di Oslo del ’93, gli hand-shake di Kim Jong-un a marzo e giugno con Moon Jae-in e Donald Trump: forse non saranno esempi di eccelse negoziazioni dal punto di vista tecnico (anche perché di quelle se ne sono sempre occupati gli esperti, dietro le quinte), ma questi momenti si sono dimostrati ugualmente fondamentali nell’indirizzare mercati ed investimenti.

Come dimostra l’attuale crisi diplomatica italo-francese, la comunicazione in politica conta oggi più di ieri e non è solo “uno dei temi”: è essa stessa il tema. Il più grande insegnamento che la Generazione Erasmus regala all’Europa che verrà è l’inserimento della condivisione umana al primo punto dell’agenda politica. Un’integrazione europea realmente compiuta non può che passare da un’integrazione culturale altrettanto completa. L’impero di “Cindia” conta 2,7 miliardi di persone, le leadership di Putin e Trump si somigliano sempre di più: probabilmente, nel Vecchio Continente è giunto il momento di fare “squadra”, e non solo in senso figurato.

Tags: cittadinicommissione europeacomunicazioneunione europea

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Fitto
Politica

La vicepresidenza a Fitto divide il centro-sinistra (e la maggioranza Ursula)

12 Novembre 2024
Raffaele Fitto nel corso dell'audizione di conferma per il ruolo di vicepresidente esecutivo della Commissione europea [Bruxelles, 12 novembre 2024]
Politica

Modello De Gasperi e mediazione, Fitto l’europeista al cospetto del Parlamento Ue

12 Novembre 2024
Digital

Temu ancora nel mirino della Commissione Ue per violazione della protezione consumatori

8 Novembre 2024
giovani, europa, ue, usa
Editoriali

Quanto i leader Ue (tutti) amano la comoda protezione degli Usa

8 Novembre 2024
audizioni commissari
Politica

Via libera a 19 dei 20 commissari Ue con il voto della maggioranza e di Ecr. Un messaggio in vista dei vicepresidenti (e di Fitto)

8 Novembre 2024
Donald Trump
Politica Estera

Il Trump 2.0 scuote l’Ue. Entusiasmo dalle destre, per i progressisti è un “giorno buio”

6 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione