- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Brexit, l’UE vara misure d’emergenza per garantire il trasporto aereo e su strada di merci e passeggeri

Brexit, l’UE vara misure d’emergenza per garantire il trasporto aereo e su strada di merci e passeggeri

I provvedimenti presi nel quadro delle azioni preventive in caso di separazione senza accordo

Perla Ressese di Perla Ressese
15 Febbraio 2019
in Politica, enindustry
(Foto tratta da Irish Times)

(Foto tratta da Irish Times)

Bruxelles – L’Unione europea sta introducendo una serie di misure temporanee e limitate per garantire la connettività di base del trasporto aereo e su strada di merci e passeggeri al fine di attenuare le perturbazioni più gravi nell’eventualità in cui il Regno Unito receda dall’UE senza un accordo negoziato.

Oggi gli ambasciatori degli Stati membri, riuniti nel Comitato dei rappresentanti permanenti del Consiglio, hanno approvato il mandato che autorizza la presidenza rumena a negoziare con il Parlamento europeo, al fine di consentire ai trasportatori su strada e agli operatori di autobus con licenze rilasciate nel Regno Unito di trasportare merci e passeggeri tra l’Isola e i restanti 27 Stati membri. “I diritti conferiti da tali misure saranno subordinati al conferimento, da parte del Regno Unito, di diritti equivalenti agli operatori dei 27 Stati membri e rispetteranno condizioni atte a garantire una concorrenza leale”, spiega una nota del Consiglio.

Queste misure, temporanee fino al 31 dicembre prossimo, non pregiudicano eventuali negoziati futuri con il Regno Unito.

Una riunione con il Parlamento europeo per concordare il testo definitivo è già prevista il 18 febbraio.

per quanto riguarda il trasporto aereo, gli ambasciatori hanno approvato il mandato che autorizza la presidenza rumena a negoziare con il Parlamento europeo una proposta che consente ai vettori abilitati nel Regno Unito di operare servizi di trasporto aereo di base tra UK e i 27. Anche in questo caso i diritti saranno subordinati al conferimento da parte del Regno Unito di diritti equivalenti e dovranno rispettare condizioni che garantiscano una concorrenza leale.

Una disposizione speciale assicura il diritto di continuare a operare voli di linea in regime di obblighi di servizio pubblico fino al 26 ottobre 2019 per garantire la continuità dei servizi pubblici mentre le autorità nazionali prendono le misure necessarie per adeguarsi alla nuova situazione.

Saranno autorizzati a determinate condizioni accordi limitati di code sharing e di leasing di aeromobili, compreso il noleggio con equipaggio (wet leasing).

Un vettore aereo in possesso di una licenza d’esercizio rilasciata da uno Stato membro dell’UE che, a seguito della Brexit, non soddisfi più le prescrizioni dell’UE in materia di proprietà e controllo, avrà tempo fino al 26 ottobre 2019 per allinearvisi pienamente e nella loro integralità. Per poter beneficiare di questa deroga, i vettori aerei disporranno di due settimane dall’entrata in vigore del regolamento per presentare un piano dettagliato e completo che illustri le misure previste per conformarsi pienamente alle prescrizioni in materia di proprietà e controllo a partire dal 27 ottobre 2019 al più tardi.

Il regolamento si applicherebbe fino all’entrata in vigore di un accordo sui trasporti aerei con il Regno Unito oppure fino al 30 marzo 2020, se questa data è anteriore.

La prima riunione con il Parlamento europeo per concordare il testo finale è prevista il 19 febbraio.

Conformemente ai principi generali relativi alle misure di emergenza in caso di Brexit senza accordo, l’insieme delle numeroso misure straordinarie e limitate nel tempo che l’UE sta prendendo, sono un’azione unilaterale a livello dell’Unione, fatta presumendo che vi sarà una reciprocità da parte del Regno Unito. Le misure sulla connettività dei trasporti, precisa il Consiglio, “non intendono riprodurre lo status quo del diritto dell’UE ma piuttosto preservare la connettività di base tra l’UE e il Regno Unito”.

Tags: aereibrexitmercipasseggeristradatrasportivoli

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

automotive [foto: ACEA]
Economia

Vestager all’automotive europea: “Vogliamo preservare la produzione, pronti a nuove misure”

4 Novembre 2024
Economia

L’Ue rende definitivi i dazi sulle auto elettriche cinesi

29 Ottobre 2024
(Photo by GABRIEL BOUYS / AFP)
Economia

I progetti di von der Leyen per l’alta velocità piacciono alle compagnie ferroviarie

11 Ottobre 2024
[foto: imagoeconomica]
Economia

Pnrr, l’Ue promuove l’Italia su riforme e investimenti fatti fin qui

10 Ottobre 2024
Keir Starmer and Ursula von der Leyen
Politica Estera

Il rafforzamento della cooperazione strategica dopo la Brexit: Ue e Regno Unito hanno obiettivi comuni

2 Ottobre 2024
treno, ferrovie
Economia

Trasporti più efficienti, green e investimenti sull’alta velocità: le ambizioni dei Ministri europei riuniti a Budapest

20 Settembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione