- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Notizie In Breve » De Castro: questo Parlamento Ue non deciderà sulla nuova riforma della Politica agricola

De Castro: questo Parlamento Ue non deciderà sulla nuova riforma della Politica agricola

"La posta in gioco è troppo elevata e i tempi sono troppo stretti per trovare soluzioni condivise sulle perplessità e sui timori che solleva il nuovo modello di Pac presentatoci dal commissario Hogan"

Perla Ressese di Perla Ressese
19 Febbraio 2019
in Notizie In Breve, enindustry
agroalimentare pac

Bruxelles – “Come abbiamo sempre detto da quando il Commissario europeo Phil Hogan ha messo sul piatto la sua proposta di riforma lo scorso giugno, oggi è arrivata la conferma che il Parlamento UE non ipotecherà la riforma della Politica agricola comune post 2020, lasciando le mani libere alla futura Commissione e Parlamento europei di rilanciare il confronto sulla base di nuove proposte, come ci hanno chiesto la stragrande maggioranza delle organizzazioni agricole e cooperative italiane”. Così Paolo De Castro, primo vicepresidente della commissione agricoltura del Parlamento europeo commenta con soddisfazione la posizione espressa oggi dai coordinatori dei gruppi politici sul calendario della commissione Agricoltura per i prossimi mesi.

“Di fatto – spiega l’eurodeputato Pd – il Parlamento non si pronuncerà sui due aspetti della proposta di riforma che necessitano di una maggiore riflessione e valutazione, ossia i Piani strategici che raggruppano il regolamento sui pagamenti diretti agli agricoltori e le norme sullo sviluppo rurale, e il cosiddetto regolamento orizzontale che riguarda il finanziamento della nuova Pac”.

“Procediamo invece con un calendario molto ambizioso – prosegue De Castro – sul testo relativo all’Organizzazione comune dei mercati e alla sua semplificazione, lasciando la porta aperta ad un voto all’Assemblea plenaria su questo il prossimo aprile”.

“Insomma – ribadisce De Castro – pur apprezzando l’incredibile lavoro svolto dai relatori e dai loro team, la posta in gioco è troppo elevata e i tempi sono troppo stretti per trovare soluzioni condivise sulle perplessità e sui timori che solleva il nuovo modello di Pac presentatoci dal commissario Hogan”. Preoccupazioni che vanno dal rischio concreto di rinazionalizzazione della Pac, alle distorsioni di concorrenza fra agricoltori di diversi Stati membri, alla perdita di competenze in materia agroalimentare da parte del Parlamento europeo così come delle regioni europee. “Senza dimenticare – conclude De Castro-le problematiche legate al finanziamento della politica agricola di fronte all’incertezza dell’esito della Brexit”.

Tags: pacPaolo De Castroparlamento europeopolitica agricolariforma

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

convenzione
Editoriali

Il momento della verità per la “maggioranza Ursula 2.0” è arrivato

14 Novembre 2024
AGRI - Confirmation hearing of Christophe HANSEN, European Commissioner-designate for Agriculture and Food
Agricoltura

Agricoltura, il designato Hansen al Parlamento Ue: “Voglio essere un commissario che va con gli stivali sul posto”

5 Novembre 2024
metsola de gasperi
Cultura

Roberta Metsola a Roma per ricordare Alcide De Gasperi: nel suo discorso Ucraina, difesa comune e migrazioni

25 Ottobre 2024
Crescenzio Rivellini. Credit: Multimedia Centre Ep
Cronaca

Un ex-eurodeputato italiano dovrà restituire 250mila euro al Parlamento europeo

24 Ottobre 2024
cina taiwan
Politica Estera

L’Eurocamera condanna la Cina per le esercitazioni e le provocazioni militari contro Taiwan

24 Ottobre 2024
Il primo ministro albanese, Edi Rama, e la presidente del Consiglio italiana, Giorgia Meloni (foto: Tiziana Fabi via Afp)
Politica

Il “modello Albania” divide gli eurodeputati a Strasburgo

23 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione