- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Frontex: “Rischi di nuova crisi migratoria da Siria e Venezuela, dobbiamo essere pronti”

Frontex: “Rischi di nuova crisi migratoria da Siria e Venezuela, dobbiamo essere pronti”

Il direttore esecutivo dell'agenzia di guardia costiera e di frontiera europea, Fabrice Leggeri, mette tutti in guardia. "Non siamo in crisi, ma c'è pressione sui confini esterni"

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
20 Febbraio 2019
in Cronaca

Bruxelles – “Al momento non ci troviamo in un momento di crisi migratoria, anche se vediamo che c’è una pressione per le frontiere esterne e dobbiamo essere pronti per questo”. La sintesi della situazione sul fronte dei flussi migratori è questa, come fornita dal direttore esecutivo dell’Agenzia europea di guardia costiera e di frontiera (Frontex), Fabrice Leggeri, in occasione della presentazione del rapporto che riassume l’attività del 2018 e traccia un quadro preliminare di quello che attende o potrebbe attendere gli Stati membri da qui in avanti.

Complessivamente delle tre rotte migratorie principali (Mediterraneo occidentale, Mediterrano centrale e mediterraneo orientale), due su tre non sembrano destare problemi. I flussi si riducono, e questa è buona notizia per Paesi come l’Italia, Stato in prima linea a farsi carico degli arrivi. Complessivamente le partenze da Libia e Tunisia si sono ridotte dell’80% nel 2018, rispetto ai numeri dell’anno precedente.

A destare preoccupazione è il versante occidentale. Gli arrivi in Spagna sono aumentati del 156%, e si tratta di persone provenienti dai Paesi dell’Africa sub-sahariana, sottolinea Leggeri. Praticamente un continente intero si mette in marcia verso la Spagna, visto che la regione comprende 48 Stati. Una situazione determinata dal mutato contesto regionale e non solo. Da una parte, sottolinea il documento, la via del Mediterraneo centrale (quella che riguarda l’Italia) “è considerata più pericolosa”, e poi, sottolinea Leggeri, “gli scontri tra gruppi armati in Libia hanno avuto un impatto sull’attrattività dei migranti, che hanno preferito Paesi più stabili” dai quali cercare di partire alla volta dell’Europa.

Ma non finisce qui. “L’esodo dalla regione siriana di Idlib potrebbe innescare un nuova ondata migratoria incontrollata”, avverte Frontex. L’ordine di grandezza dei siriani in movimento è di “centinaia di migliaia”. Un problema, poiché “una nuova di onda migratoria di questa scale verso l’Europa potrebbe essere difficile da contenere”.

Ma un altro elemento di criticità per l’immediato futuro, mettere in evidenza il rapporto, è il deterioramento della situazione nelle Americhe centrale e latina. La crisi venezuelana è uno dei principali motivi delle 42mila richieste di protezione internazionali presentate nel territorio dell’Ue nel corso del 2018. Solo dal Venezuela si sono spostati circa tre milioni di persone, e “siccome i Paesi confinanti si dichiarano al limite della loro capacità do accoglienza, il numero di persone che cercherà di migrare in Europa aumenterà”.

Dal direttore di Frontex arriva quindi il richiamo agli Stati a fare di più. “La gestione delle frontiere non è la gestione dei fenomeni migratori”. E poi, i tentativi di ingresso clandestino sono in aumento (2.258, +636 rispetto al 2017), soprattutto via terra, e “gli Stati ne rilevano meno di quello che ci si attende in tempi di controlli rafforzati alle frontiere esterne”.

Tags: Africacrisi migratoriaFabrice LeggeriFronteximmigrazioneitalialibiamigrantisiriaUeVenezuela

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione