- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » INTERVENTO/ Populismi e antipolitica alle prese con il mezzo bicchiere

INTERVENTO/ Populismi e antipolitica alle prese con il mezzo bicchiere

Tra l’euforia dell’ottimista e l’abbrutimento del pessimista, la vera via d’uscita è quella di chi guarda al futuro: il problema è come riempirlo

Federico Sinopoli di Federico Sinopoli
21 Febbraio 2019
in Politica

È noto a tutti l’adagio sul mezzo bicchiere che l’ottimista definisce mezzo pieno e il pessimista mezzo vuoto. Questo rapporto tra vuoto e pieno, tra ciò che c’è e ciò che ci manca è anche una chiave di lettura possibile per gli atteggiamenti e i metodi di quei movimenti che, tra populismo e antipolitica, stanno prendendo piede in Europa. L’Italia, raramente leader nel campo delle innovazioni – almeno tecnologiche o sociali – sembra essere la locomotiva indiscussa o, almeno, il laboratorio più avanzato di questa nuova frontiera della politica.

La nemmeno troppo lunga gestazione del malessere antisistema ha partorito un metodo di azione basato sulla costante critica del passato, lontano o recente che sia; tutti gli errori sono di ieri, o di ieri l’altro, nulla è recuperabile, nessuno è compatibile per patti o alleanze (anche se poi i numeri impongono almeno “contratti”), le istituzioni possono essere demolite assieme agli uomini che le hanno mal servite o mal rappresentate. In pratica, si sta svuotando il sistema: si toglie, si elimina, si cancella, si caccia via. Il bicchiere si fa mezzo vuoto.

Anche il metodo di confronto risponde a questa logica: ci stiamo abituando a trovare sempre nei difetti dell’avversario la giustificazione di quelli del suo antagonista: sui social media italiani, la risposta più ricorrente è “e allora il PD?”, assurta a tormentone dialettico e ormai utilizzata spessissimo anche fuori contesto. Giustificare un difetto di un ministro con il difetto del ministro precedente è un’azione di svuotamento, un togliere, una sottrazione; sottraendo, togliendo, svuotando, sarà impossibile crescere, migliorare: il bicchiere sarà sempre più vuoto; la qualità pretesa sempre più scarsa; il “minimo sindacale” necessario per rivestire un ruolo o assumere una carica, quasi inesistente se non addirittura rovesciato per cui non avere una laurea è meglio che averla. L’attenzione del cittadino non è più chiamata a giudicare la qualità di chi sta operando, ma solo a giustificarne ogni errore, anche macroscopico, con gli errori precedenti.

Qui si risolve il nodo gordiano dei movimenti antipolitici e neopopulisti: l’incapacità culturale per comprendere che è distruttivo stabilire il livello di qualità politica in base agli errori commessi (o che si presume siano stati commessi) da chi li ha preceduti: essa provoca una corsa al ribasso che degenera sistematicamente tanto l’azione di governo quanto quella di opposizione. L’incapacità di riempire adeguatamente gli spazi che si svuotano, la mancanza di un’azione politica positiva, sommatoria e non sottrattiva, ne sono le maggiori evidenze.

In realtà, tra l’euforia dell’ottimista e l’abbrutimento del pessimista, la vera via d’uscita è quella di chi guarda al futuro: per lui il problema non è se il bicchiere sia mezzo pieno o mezzo vuoto, il problema è come riempire il bicchiere.

Tags: antipoliticae allora il pd?populismo

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Opinioni

Asimmetrie sostanziali di un’Europa al bivio

6 Maggio 2020
Il presidente del Consiglio europeo, Charles Michel.
Politica

Il futuro dell’UE: più tensioni Nord/Sud, tornerà il populismo e la democrazia soffrirà

28 Aprile 2020
Photo credit: European Commission
Politica

Sassoli e Sea Watch 3: la realtà contro le menzogne

4 Luglio 2019
Marco Buti, responsabile della direzione generale Affari economici della Commissione europea (DG Ecfin), nel suo intervento di apertura del Brussels Economic Forum 2019
Economia

“Per rispondere alle sfide in Europa servono azioni a livello nazionale e cooperazione”

18 Giugno 2019
Lorenzo Cesa, uno dei due capi-delegazione italiana del PPE
Politica

Cesa (UDC/PPE): “Valori europei e risposte concrete l’antidoto anti-populismo”

8 Marzo 2019
Il primo ministro greco, Alexis Tsipras, durante il suo intervento in plenaria.
Politica

Tsipras contro il centrodestra europeo: “Razzismo e xenofobia dominanti nelle forze conservatrici tradizionali”

11 Settembre 2018
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione