- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Juncker: “Non sono ottimista su Brexit, non escludo che non ci siano accordi”

Juncker: “Non sono ottimista su Brexit, non escludo che non ci siano accordi”

Il presidente della Commissione europea lancia l'allarme per un fallimento negoziale. Non è la prima volta, ma questo nuovo avvertimento arriva a poco più di un mese dalla fine del periodo di trattative

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
21 Febbraio 2019
in Politica
Il presidente della Commissione europea, Jean-Claude Juncker

Il presidente della Commissione europea, Jean-Claude Juncker

Bruxelles – La voglia di evitare il peggio, il pericolo che al di là della buona volontà non si possa evitare. Jean-Claude Juncker non nasconde la delicatezza del momento. Il presidente della Commissione europea vorrebbe evitare di parlare di Brexit, ma i partecipanti dell’assemblea plenaria del Comitato economico e sociale europeo (CESE) lo incalzano e alla fine si vede costretto a rispondere. “Se uno situazione di mancato accordo si dovesse verificare, e non posso escluderlo, le conseguenze sarebbero terribili. Per tutti” avverte.

Dichiarazioni che giungono a poche ore dall’incontro con la premier britannica, Theresa May, a Bruxelles per un colloquio che ha prodotto poco o nulla. Il comunicato congiunto diffuso ieri in serata sottolinea lo volontà di evitare un confine rigido tra le due Irlande, la natura transitoria delle garanzie minime (backstop) per evitarlo, e che si può rivedere il contenuto della dichiarazione politica da allegare all’accordo bocciato dal Parlamento di Londra. Juncker e May hanno invitato i rispettivi negoziali a “continuare ad esplorare le opzioni” possibili per evitare il peggio. Un formula che indica la difficoltà dell’impasse.

Juncker nel suo intervento non accenna minimamente alla Brexit. Prova a scherzarci su. “Dovrei dire qualcosa sulla Brexit? No, penso che non sia il caso”. Battuta tagliente alla Juncker, che allude alle difficoltà legate al tema. Poi, viste le domande che arrivano dai presenti alla sessione di lavori del CESE, ritiene di dover rispondere. “Penso che il peggio possa essere evitato, ma sulla questione non sono ottimista”. Perché, lamenta, al di là degli sforzi c’è una barriera insormontabile a Londra: “Il Parlamento britannico ha sempre una maggioranza per votare contro tutto, ma non ha mai una maggioranza per votare a favore di qualcosa”.

Non è la prima che Juncker mostra pubblicamente sfiducia nella possibilità di avere una Brexit ordinata, vale a dire con delle regole concordate con Londra. Già l’estate scorsa aveva avvertito di prepararsi al peggio, quando c’era ancora tempo per negoziare una via d’uscita. Adesso il tempo è agli sgoccioli e le possibilità di trovare una soluzione si riducono.

Tags: brexitcesecomitato economico e sociale europeohard brexitJean-Claude JunckerRegno UnitoTheresa MayUeUe-Regno Unito

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione