- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Alleanze al bivio nell’Europa dei Cinque Stelle

Alleanze al bivio nell’Europa dei Cinque Stelle

Il voto in Sardegna segnala un travaso di elettori verso il centrodestra. Ora anche in Europa il M5S deve scegliere

Nicola Corda</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@NicolaCorda" target="_blank">@NicolaCorda</a> di Nicola Corda @NicolaCorda
26 Febbraio 2019
in Politica
Il leader della Lega, Matteo Salvini (a sinistra) e quello del Movimento 5 Stelle, Luigi di Maio.

Il leader della Lega, Matteo Salvini (a sinistra) e quello del Movimento 5 Stelle, Luigi di Maio.

Roma – “Con il nuovo gruppo a cui stiamo lavorando, puntiamo a essere ago della bilancia: il nostro obiettivo è impedire che PPE e PSE raggiungano la maggioranza”. Il capo politico dei Cinquestelle, Luigi Di Maio mette a fuoco la strategia futura dopo un voto che in Sardegna ha messo in chiaro le grandi difficoltà di un movimento nelle consultazioni locali. Passando per le elezioni in Basilicata il mese prossimo, l’appuntamento più importante con le urne è quello delle europee, dove il voto “d’opinione” potrebbe far risalire i consensi.

“Non si facciano paragoni con le elezioni politiche del marzo scorso”, ha chiarito Di Maio, respingendo categoricamente l’analisi di una sonora sconfitta, nonostante il passaggio dal 42% delle elezioni politiche a poco meno del 10 % nelle regionali sarde. “Soli contro tutti, noi gli unici a non fare alleanze”, è la spiegazione fornita per il risultato molto modesto. C’è poi l’ammissione di un radicamento territoriale molto debole, su cui il leader del M5S promette un cambio di passo, annunciando per il futuro, un’organizzazione più simile ai partiti tradizionali. Ma sulla perdita così repentina di elettori, ovvero dietro a un consenso “a fisarmonica” a cui ci hanno abituato gli elettori di Grillo, c’è pure una grande questione di collocazione politica. Con le elezioni europee alle porte, il tema è suggerito dalle analisi dell’Istituto di ricerca Cattaneo. Sui flussi di voto messi al microscopio per le ultime elezioni regionali (il focus è stato fatto solo per le due grandi città, Cagliari e Sassari) lo scarto è stato scomposto verso il centrosinistra guidato da Massimo Zedda e verso i vincitori del centrodestra a trazione leghista con il neopresidente Christian Solinas. Se solo un elettore su quattro ha confermato la sua preferenza verso il M5S, a beneficiare in prevalenza dello spostamento dei delusi è il centrodestra. Se si guarda ai dati con un “occhio nazionale”, si capisce che la maggioranza di governo risulta integra, semmai con un rovesciamento dei rapporti di forza.

Sul voto di Bruxelles, l’opzione ‘ago della bilancia’, potrebbe pendere ancora verso il fronte sovranista, nonostante gli europarlamentari del Movimento in questi cinque anni abbiano dimostrato che l’adesione al gruppo EFDD, sia stata solo tecnica. E’ ancora l’istituto Cattaneo a mettere in luce che i Cinquestelle a Bruxelles hanno votato solo per il 51 per cento delle volte in accordo con la linea politica del gruppo di Farage. Poca sintonia anche con i principali partiti euroscettici e sovranisti come Lega e FN, mentre il grande paradosso è una maggiore condivisione con le formazioni più europeiste: Greens, socialisti, ALDE e a sinistra perfino verso il gruppo della Gauche unitaire. Affinità che sono emerse, per fare un esempio, sulle votazioni riguardanti le libertà civili, i diritti e i temi dedicati ai problemi dell’immigrazione.

In questo quadro il grande interrogativo è rappresentato da quali saranno le scelte di adesione per la prossima legislatura. Per ora la ricerca di alleati non ha dato i risultati sperati, e anzi ha fatto compiere al M5S il passo falso dell’aggancio con i Gilet gialli, suggerito da Roma. Anche nelle ultime settimane, pur escludendo ogni alleanza con la Lega, l’ambiguità non è stata sciolta e la stessa piattaforma che emerge dal manifesto presentato da Di Maio non fa luce sui loro compagni di viaggio del prossimo Parlamento Europeo.

Tags: elezioni europee 2019Luidi Di MaioM5s Europaparlamento europeo

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

convenzione
Editoriali

Il momento della verità per la “maggioranza Ursula 2.0” è arrivato

14 Novembre 2024
AGRI - Confirmation hearing of Christophe HANSEN, European Commissioner-designate for Agriculture and Food
Agricoltura

Agricoltura, il designato Hansen al Parlamento Ue: “Voglio essere un commissario che va con gli stivali sul posto”

5 Novembre 2024
metsola de gasperi
Cultura

Roberta Metsola a Roma per ricordare Alcide De Gasperi: nel suo discorso Ucraina, difesa comune e migrazioni

25 Ottobre 2024
Crescenzio Rivellini. Credit: Multimedia Centre Ep
Cronaca

Un ex-eurodeputato italiano dovrà restituire 250mila euro al Parlamento europeo

24 Ottobre 2024
cina taiwan
Politica Estera

L’Eurocamera condanna la Cina per le esercitazioni e le provocazioni militari contro Taiwan

24 Ottobre 2024
Il primo ministro albanese, Edi Rama, e la presidente del Consiglio italiana, Giorgia Meloni (foto: Tiziana Fabi via Afp)
Politica

Il “modello Albania” divide gli eurodeputati a Strasburgo

23 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione