- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » enindustry » Ue contro i giganti del web: non fanno abbastanza contro le fake-news

Ue contro i giganti del web: non fanno abbastanza contro le fake-news

La Commissione invita Facebook, Google e Twitter a fare meglio e minaccia il ricorso a proposte regolatorie per obbligare gli operatori del web a tenere un comportamento anti-disinformazione

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
28 Febbraio 2019
in enindustry

Bruxelles – I giganti di internet non stanno mantenendo la parola data. Non stanno contrastando la disinformazione on-line come avevano detto quando avevano sottoscritto il codice di condotta contro le fake-news, e la Commissione adesso pretende rapporti mensili e una linea più severa. Mancano tre mesi alle elezioni europee, e il proliferare di messaggi fuorvianti sui principali social-network possono rappresentare un problema. L’esecutivo comunitario chiede progressi veri e minaccia interventi seri.

“Le piattaforme non hanno fornito dettagli sufficienti a dimostrare che le nuove politiche e i nuovi strumenti siano stati predisposti in tempo appropriato e con risorse sufficienti in tutti gli Stati membri dell’UE”, lamenta il commissario per l’Economia digitale, Mariya Gabriel. “Abbiamo bisogno di vedere maggiori progressi sugli impegni presi dai principali social network”.

Facebook, Google e Twitter non convincono. “Hanno fornito troppo poche informazioni sui risultati ottenuti con le misure introdotte”, denuncia il commissario per la Tutela dei consumatori, Vera Jourova. “Le piattaforme hanno fallito nell’identificare parametri che consentano di tracciare i progressi fatti”.

In sostanza non si riesce a capire se e quanto la qualità dell’informazione on-line è migliorata, e si guarda con preoccupazione alle elezioni di maggio. “Esortiamo Facebook, Google, e Twitter a fare di più negli Stati membri per assicurare l’integrità delle elezioni del Parlamento europeo a maggio”, scandiscono le due commissarie.

L’esecutivo comunitario si prende tutto il 2019 per valutare quanto Facebook, Google e Twitter abbiano tenuto fede al codice di condotta sottoscritto con l’Ue. “Qualora i risultati risultassero insoddisfacenti, la Commissione può proporre ulteriori azioni, anche di natura regolamentare”, avvertono i commissari.

“Non speculiamo su quello che succederà. Il nostro approccio è quello di non regolare, questo è il motivo per cui abbiamo preferito il codice di condotta”, si limita a dire Mina Andreeva, vicecapo del servizio dei portavoce della Commissione europea. “Abbiamo iniziato l’esercizio con la pubblicazione di questo rapporto, e diamo questa possibilità prima di procedere con eventuali strumenti regolatori”. L’ipotesi di interventi legislativi resta comunque sul tavolo.

Tags: disinformazioneelezioni europeefacebookfake newsGoogleinternetMariya GabrielTwitterUeVera Jourovaweb

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione