- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Cresce, senza fretta, il riciclo dei rifiuti in Europa. Il problema della plastica

Cresce, senza fretta, il riciclo dei rifiuti in Europa. Il problema della plastica

La circolarità bloccata: solo il 12% delle risorse materiali utilizzate nell'UE proviene da prodotti riciclati e materiali recuperati

Tullio Aversa</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@tullioaversa" target="_blank">@tullioaversa</a> di Tullio Aversa @tullioaversa
4 Marzo 2019
in Economia, enindustry

Bruxelles – L’Unione Europea fa registrare nuovi record nel riciclaggio dei rifiuti e nel loro riutilizzo, ma senza impennate storiche. Nel periodo tra il 2010 ed il 2016 si è passati dal 53 al 55% di riciclo dei rifiuti prodotti. 

Bene il riciclo degli imballaggi, attestati al 67%, di cui quelli di plastica quasi raddoppiano la loro quota passando dal 24% nel 2005 al 42% nel 2016.

Il tasso di recupero dei rifiuti di costruzione e demolizione, invece, raggiunge l’89%, mentre il cosiddetto e-waste, riferito in particolare al riutilizzo di materiali nobili presenti all’interno di apparecchi come i nostri smartphone o televisori, ha raggiunto il 41% nello stesso anno, rispetto al 28% nel 2010.

Passi in avanti anche per i rifiuti urbani che tra il 2007 ed il 2017, passano dal 35% al 46%.

Tuttavia, in media, solo il 12% delle risorse materiali utilizzate nell’UE durante il 2016 proveniva da prodotti riciclati e materiali recuperati. Questa percentuale, chiamata indice di circolarità, misura il contributo dei materiali riciclati sulla domanda complessiva ed è inferiore al tasso di riciclaggio dal momento che alcuni tipi di materiali non possono essere riciclati, come i combustibili fossili bruciati per produrre energia o biomassa consumata come cibo o foraggio.

A tal riguardo, oggi, in data 4 marzo 2019, la Commissione ha presentato i risultati del suo CIRCULAR ECONOMY ACTION PLAN adottato nel 2015, il quale mostra i progressi nelle quattro aree dell’economia circolare: produzione e consumo, gestione dei rifiuti, materie prime seconde, competitività e innovazione. Andando a ribadire così quanto già suggerito nel documento di riflessione VERSO UN’EUROPA SOSTENIBILE ENTRO IL 2030, e cioè che l’economia circolare dovrebbe costituire la spina dorsale della strategia industriale dell’UE, assicurando nuovi posti di lavoro ed il rialzo della vacillante economia europea.

La Commissione dunque si impegna ad aumentare il suo indice di circolarità senza rinunciare al tema della sicurezza per il cittadino. Essenziale sarà infatti garantire che i materiali che rientrano nell’economia siano efficienti in termini di costi e sicuri per i cittadini e l’ambiente.

Tags: economiaeconomia circolarericiclaggio rifiutirifiutiUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione