- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » enindustry » Parlamento Ue, primo ok alla fine del cambio ora legale-solare nel 2021

Parlamento Ue, primo ok alla fine del cambio ora legale-solare nel 2021

La posizione trovata dalla commissione Trasporti. Ora il voto d'Aula, e poi i negoziati inter-istituzionali

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
4 Marzo 2019
in enindustry, Cronaca

Bruxelles – Legale o solare? Il Parlamento europeo ha deciso: il cambio dell’ora terminerà nel 2021, dopodiché nessuno metterà più mano agli orologi. La commissione Trasporti ha approvato il testo che intende abolire la tradizionale variazione stagionale del fuso orario due volte l’anno, l’ultima domenica di marzo e l’ultima domenica di ottobre. La posizione trovata (23 favorevoli, 11 contrari) è di lasciare che gli Stati si pronuncino tra due anni.

La commissione Trasporti di fatto rigetta la posizione dell’esecutivo comunitario, che proponeva di iniziare a smetterla col cambio dell’ora già da quest’anno. I deputati europei hanno deciso diversamente. Chi nel 2021 deciderà di rimanere all’ora solare o con l’ora legale, poi non potrà tornare più indietro. Gli Stati manterranno il diritto di decidere quale orario rispettare, ma dal 2021 in poi se lo terranno.

Attenzione, però: la Commissione Ue avrà il compito di monitorare se le decisioni presa dai governi non comprometta il funzionamento del mercato interno. Nel caso in cui i diversi orari degli Stati membri dovessero ostacolare “in modo significativo e permanente” il corretto funzionamento del mercato unico, il collegio dei commissari potrà presentare una proposta per rinviare la data di applicazione della direttiva di un massimo di dodici mesi e presentare una nuova proposta legislativa.

La posizione della commissione Trasporti dovrà ora essere approvata dall’Aula, e in quel caso il Parlamento avrà ufficialmente la sua posizione sul dossier, e con questa potrà avviare i negoziati con il Consiglio, dove l’idea di porre fine al doppio regime orario dal 2021 non sembra essere particolarmente osteggiata, anche se gli Stati membri ancora non hanno maturato un’idea precisa sulla questione.

Sulla fine dell’ora legale si era tenuto lo scorso anno anche una discussa consultazione popolare promossa dalla Commissione europea, nella quale su circa 4,6 milioni partecipanti (3,5 milioni dei quali tedeschi, promotori dell’iniziativa) l’84 per cento si disse favorevole all’abolizione, ma erano quasi tutti, come atteso, cittadini tedeschi e di paesi nordici. Insomma, su cinquecento milioni di europei hanno partecipato in meno di cinque, l’uno per cento, percentuale risibile, e tra questi cinque hanno deciso i tedeschi.

Tags: fuso orariomercato unicoora legaleora solareparlamento europeoUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
convenzione
Editoriali

Il momento della verità per la “maggioranza Ursula 2.0” è arrivato

14 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione