- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Da Bce nuovo programma di prestiti alle banche. Draghi: “Italia pesa su rallentamento eurozona”

Da Bce nuovo programma di prestiti alle banche. Draghi: “Italia pesa su rallentamento eurozona”

Il consiglio dei governatori adotta all'unanimità il III piano di operazioni di rifinanziamento di lungo termine. Da settembre 2019 a marzo 2021 prestiti agevolati per favorire il credito. Il presidente: "Accelerare le riforme strutturali"

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
7 Marzo 2019
in Economia, enindustry

Bruxelles – Prestiti a tassi agevolati alla banche, così da permettere credito e rimettere in moto l’economia. La Banca centrale europea tenta di dare una nuova boccata d’ossigeno all’Eurozona nuovamente in affanno con una misura chiara negli intenti ma tutta da verificare negli esiti. Il presidente della Bce, Mario Draghi, annuncia la misura nel corso della tradizionale conferenza stampa di fine riunione del consiglio direttivo. Le nuove operazioni di rifinanziamento di lungo termine (TLTRO3) partiranno a settembre di quest’anno per terminare a marzo 2021.

“Queste nuove operazioni – spiega Draghi- aiuteranno a mantenere condizioni di credito favorevoli per le banche e aiuteranno con una trasmissione efficace della politica monetaria”. Nello specifico queste agevolazioni bancarie dovranno servire a stimolare l’economia reale attraverso “incentivi per condizioni di credito”. Se e quanto le banche concederanno prestiti a famiglie e imprese rimane da vedere, anche se la concessione di denaro liquido è legata proprio a questo.

La misura adottata “all’unanimità” a Francoforte si spiega con la necessità di salvaguardare l’andamento economico. “Riteniamo molto basse le probabilità di recessioni”, tiene a precisare il presidente della Bce, consapevole che comunque “il debole slancio economico sta rallentando”. Occorre fare qualcosa, visto e considerato che gli Stati sono indietro nel completamento del percorso di riforme. “L’attuazione delle riforme strutturali nei paesi dell’Area euro deve essere notevolmente rafforzata per aumentare la capacità di resistenza, ridurre la disoccupazione strutturale e promuovere la produttività e il potenziale di crescita”.

Dopo la fine del Quantitative Easing, il vasto programma di acquisto di titoli pubblici, Draghi vara quindi le nuova misure a sostegno dell’economia dell’eurozona. Non più liquidità nelle casse dei governi, ma iniezione di liquidità nelle banche degli Stati membri attraverso prestiti a tassi praticamente a zero. Gli istituti di credito non dovranno in sostanza pagare gli interessi alla Bce. E’ il terzo esperimento di questo tipo, dopo quelli decretati nel 2014 e nel 2016.

Ma al di là delle misure prese a Francoforte, molto dipenderà dalle misure che verranno adottate a Roma, perché l’Italia pesa sul rallentamento dell’economia dell’Eurozona, dove Draghi osserva che “c’e’ un calo della fiducia che si riflette nei vari settori e nei vari Paesi”. Cita la Germania tra gli esempi di fattori interni, con la crisi che ha colpito il comparto automobilistico. ”Ma ci sono anche altri fattori, e uno dei questi è certamente l’Italia”.

Tags: accesso al creditobanchebcecreditoeconomiaeurozonaimpreseitaliamario draghirecessioneTltroTltro3

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Green Economy

Riciclo e rivendita, tasso di circolarità Ue aumenta nel 2023

13 Novembre 2024
Mario Draghi al vertice informale dei capi di Stato e di governo [Budapest, 8 novembre 2024]
Politica

Draghi ai leader Ue: “Basta posporre le decisioni”

8 Novembre 2024
Economia

Per Lagarde la competitività Ue passa per banche “veramente europee e integrate”

6 Novembre 2024
orban michel draghi
Politica

L’Ue e Draghi ospiti da Orbán. Il vertice di Budapest è già arenato su come finanziare la competitività europea

5 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione