- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cultura » Su Emanuele Severino e l’indispensabilità della Filosofia nelle scuole

Su Emanuele Severino e l’indispensabilità della Filosofia nelle scuole

Uno studio di cui, specie in questi tempi dominati dal pensiero liquido e dalla superficialità imposta dai cosiddetti social media, si ha sempre di più bisogno

Gian Carlo Volponi di Gian Carlo Volponi
7 Marzo 2019
in Cultura

“Sin dall’inizio la Filosofia si presenta come riferimento di ogni parte al TUTTO: come comprensione del TUTTO. Propriamente la Filosofia è il LINGUAGGIO che indica questa comprensione” (Emanuele Severino – Testimoniando il Destino – Adelphi 2019).

In Europa si aggira uno spettro ricorrente che vuole la Filosofia esclusa dai programmi delle scuole medie superiori, sostituita da altre materie, cosiddette più “pratiche” e funzionali all’ingresso degli studenti nel mondo del lavoro. Quel che è peggio è che ciò avvenga in Germania, una delle culle della Filosofia, che ha dato i natali a giganti del calibro di Kant, Goethe, Hegel, Nietzsche, Heidegger.

In questo quadro desolante risplende il nuovo testo di Emanuele Severino, “Testimoniando Il Destino” ed. Adelphi, uscito lo scorso mese di gennaio sulla soglia dei novant’anni del grande pensatore bresciano, che, come del resto tutti i suoi scritti – dalla “Struttura Originaria” alla “Gloria” – riporta la Filosofia alla sua vera, autentica ragion d’essere, e cioè la ricerca della Verità incontrovertibile.

In questo saggio vengono ripercorsi i sessant’anni del pensiero di Severino, mosso sin dall’inizio, e per l’appunto, dalla necessità di ridare alla Filosofia quel ruolo centrale nello sviluppo del pensiero umano, dai monumentali albori della Grecia classica, sino ai giganti che ne hanno in qualche modo messo in discussione gli esiti, Nietzscke, Gentile, ma soprattutto e prima ancora Giacomo Leopardi. Al centro del pensiero di Severino c’è l’affermazione dell’Eternità dell’Essente, dell’uomo in carne ed ossa, e con esso delle cose del mondo. Tutto ciò che a noi si mostra come diveniente e segnato inesorabilmente dal tempo della nascita e della morte, è in verità eterno, come eterno è l’Essere nella sua totale, assoluta opposizione al Nulla.

In questo ambito la Filosofia di Emanuele Severino riporta al centro l’Ontologia, che affonda le sue radici sino a Parmenide – “Padre venerando e terribile”, a detta di Platone, che si incaricò per questo di commettere nel Sofista il leggendario “parricidio” – e che mette al centro dei suoi interessi l’Essere, opposto al Nulla, quale fondamento di tutte le cose. Emanuele Severino, ponendo l’accento sull’Eternità di ogni essente, ci indica la strada di una nuova consapevolezza, fondata sul De-stino (lo Stare dell’incontrovertibile), che si oppone alla follia nella quale l’uomo si persuade che gli enti vengano dal nulla ed al nulla tornino, in un perenne oscillare fra l’Essere ed il Nulla. Da ciò discende, da un lato, la messa in questione della Creazione in quanto produzione ex-nihilo da parte di Dio (posto per l’appunto che ogni ente è eterno), ma, dall’altro, pone un argine al presupposto sviluppo senza limiti della Tecno-Scienza, fondata sulla certezza che, in assenza del Dio Creatore, la Tecnica possa trasformare all’infinito le cose, non avvedendosi che, così facendo, le si rende un nulla.

In “Testimoniando il Destino” tornano e vengono ulteriormente chiariti i fondamenti concettuali sui quali poggia la riflessione filosofica che fa di Emanuele Severino uno dei giganti del pensiero contemporaneo, ma che fu anche fortemente osteggiata, né poteva essere altrimenti, dal pensiero cattolico, tanto da costringere il filosofo a subire un vero e proprio processo innanzi al Santo Uffizio, che ne sancì di fatto l’espulsione dall’Università Cattolica di Milano.

Comunque la si pensi, in Emanuele Severino riappare il respiro dell’autentica Filosofia così come, al contrario, si vorrebbe cancellare dai programmi scolastici, quel soffio vitale che lega le nostre coscienze ai padri della Grecia classica, e via via sino ai grandi pensatori contemporanei. Una Filosofia di cui, specie in questi tempi dominati dal pensiero liquido e dalla superficialità imposta dai cosiddetti social media, si ha sempre di più bisogno.

Tags: Emanuele SeverinofilosofiaistruzioneScuolastudio

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

povertà
Economia

Nell’Ue una persona su cinque se nasce in povertà ci resta, in Italia è vero per un minore su tre

23 Ottobre 2024
Politica

Troppi contratti a termine, l’Ue trascina l’Italia davanti alla Corte di giustizia

3 Ottobre 2024
Neo-laureati [foto: COD Newsroom, Wikimedia Commons]
Cronaca

Italia ultima nell’Ue per neo-laureati chiamati nel mondo del lavoro

21 Agosto 2024
Brexit, Regno Unito
Politica

La Commissione Ue propone di aprire i negoziati con il Regno Unito per la mobilità giovanile

18 Aprile 2024
[foto: Wikimedia Commons]
Cultura

L’Italia perde la sfida delle lingue, agli ultimi posti per poliglotti

10 Aprile 2024
laurea
Cultura

Verso una laurea europea riconosciuta automaticamente in tutti i Paesi membri

27 Marzo 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione