- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Italia, una nuova procedura d’infrazione UE al mese. Ambiente problema sistemico

Italia, una nuova procedura d’infrazione UE al mese. Ambiente problema sistemico

Roma ha già pagato oltre mezzo miliard di euro in multe. Anche le regole mercato e concorrenza sotto accusa, ecco quando "prima gli italiani" non paga

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
7 Marzo 2019
in Politica

Bruxelles – L’Italia ha invertito il percorso virtuoso eppur costoso della riduzione delle procedure d’infrazione. Nell’ultimo anno il numero delle contestazioni aperte con Bruxelles è passato da 61 a 73, praticamente il Paese si è visto avviare una nuova procedura al mese. Non buone notizie, visto che se non si riesce a chiuderle il prezzo da pagare può essere alto.

Finora l’Italia ha pagato qualcosa come 587 milioni di euro di multe per le discariche irregolari (204 milioni), gestione dei rifiuti in Campania (151 milioni), mancato recupero di aiuti di Stato a Venezia e Chioggia (102 milioni), irregolarità in materia di contratto di lavoro (78 milioni) e gestione irregolare delle acque di scarico (52 milioni).

Le decisioni della Commissione non sono altro che l’ultimo passo di un percorso che per l’Italia si sta facendo sempre più in salita. Alle procedure già aperte che non si riesce a chiudere, se ne aggiungono di nuove. E il tasso di archiviazione – perché qualcosa si chiude, comunque – è minore a quello delle messe in more e alle denuncia alla Corte di giustizia dell’UE.

I numeri sono lì a dimostrarlo: in quest’ultimo pacchetto di decisioni si contano due archiviazioni, a fronte di tre messe in mora (ossia apertura di nuove procedure d’infrazione), due deferimenti e quattro aggravamenti .

L’UE porta il Paese davanti alla giustizia per le troppe emissioni di ossidi di azoto (NO2). L’aria di città continua a essere davvero irrespirabile, nonostante i richiami e gli avvisi. L’UE rimette ai giudici anche la questione delle acque di scarico: ci sono un totale 758 agglomerati e 32 aree non a norma tra Abruzzo (18), Basilicata (40), Calabria (129), Campania (108), Friuli Venezia Giulia (7), Lazio (4), Liguria (6), Lombardia (119), Marche (49), Piemonte (1), Puglia (27), Sardegna (41), Sicilia (176), Toscana (34), Umbria (5), Valle d’Aosta (1), Veneto (26) e provincia autonoma di Trento (1).

I problemi strutturali del Paese sono qui, nelle questioni ambientali e in quelle relative a mercato e concorrenza. E’ in questi ambiti che si registrano procedure d’infrazioni sistematiche, e dunque sistemiche.

In chiave squisitamente nazionale spiccano oggi due decisioni della Commissione. La prima è l’invio di un parere motivato sulle qualifiche professionali. Si riscontra in Italia una barriera alla libera circolazione dei servizi (infermieristica, farmacia, fisioterapia, guide alpine, avvocatura e agenti immobiliari) per effetto di una legislazione nazionale ritenuta discriminatoria perché ad esclusivo vantaggio italiano. Quando “prima gli italiani” non paga.

Infine la Commissione contesta all’Italia il non corretto recepimento della direttiva anti-riciclaggio e finanziamento del terrorismo. Problemi procedurali, sembra. Indossare giacche della Polizia non basta per garantire sicurezza.

Secondo Eleonora Evi, eurodeputata del Movimento 5 Stelle, “Ii deferimento della Commissione europea per il continuo sforamento dei limiti di legge fissati per NO2 dimostra che non è stato fatto abbastanza contro il traffico stradale, che è il principale responsabile di queste emissioni rilasciate soprattutto dai veicoli diesel. Una grave responsabilità per questa situazione sta in capo proprio alla Commissione europea che non ha fatto abbastanza subito dopo lo scandalo Dieselgate”. Ma il TAV secondo Evi non si deve comunque fare.

Tags: discaricheEleonora Eviinfrazioniitalialavoromercato del lavoroprocedure di infrazionerifiutiterrorismoUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
[foto: European Institute for Gender Equality]
Economia

Da oggi al 31 dicembre le donne lavorano gratis: questo significa il gender pay gap nell’Ue

15 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione