- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Aiuti economici maggiori e controllati, a Bruxelles la III conferenza internazionale sulla Siria

Aiuti economici maggiori e controllati, a Bruxelles la III conferenza internazionale sulla Siria

Nel 2018 la comunità internazionale ha impegnato più di quanto promesso, ora l'Ue vuole cogliere l'opportunità per imprimere un cambio di marcia nella crisi senza fine

Tullio Aversa</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@tullioaversa" target="_blank">@tullioaversa</a> di Tullio Aversa @tullioaversa
8 Marzo 2019
in Politica, Politica Estera

Bruxelles – La comunità internazionale ci riprova: la prossima settima (12-14 marzo) Bruxelles ospita la terza conferenza internazionale sulla Siria per cercare risposte concrete ad una crisi che dura ormai da nove anni, e che ha provocato duri danni al Paese e alla sua popolazione. La situazione umanitaria, dentro e fuori la Siria, resta la questione prioritaria nell’agenda dei ministri degli Esteri.

Il sostegno finanziario è il vero nodo politico, con i rappresentanti delle 85 Nazioni chiamati a un accordo sul contributo economico, soprattutto per i Paesi confinanti con la Siria: ci sono 5,6 milioni di rifugiati, ospitati soprattutto in Libano, Giordania, Turchia, Iraq ed Egitto. Per loro serviranno aiuti, così come ai 6,6 milioni di sfollati interni.

Per quanto riguarda i finanziamenti alle misure di aiuto umanitario, a oggi si registrano dati “positivi”, secondo gli addetti ai lavori. Lo scorso aprile, la seconda conferenza internazionale sulla Siria aveva visto l’impegno dei donatori internazionali (pubblici e privati) impegnarsi per 7.9 miliardi di dollari nel periodo 2018-2020. Solo nel 2018, sono stati accordate garanzie per 6 miliardi, ben al di là dell’impegno minimo di 1,6 miliardi di dollari. Complessivamente la comunità internazionale ha superato di quasi il 40% gli aiuti promessi alla conferenza di Bruxelles dello scorso anno per la crisi siriana per l’anno 2018.

L’Ue, che dallo scoppio della crisi siriana (2011) ha stanziato 17 miliardi di euro in aiuti, da sola contribuisce al 70% degli aiuti internazionali per il 2018, con Germania e Regno Unito nella veste di maggiori contributori UE. Si tratta di risorse destinate principalmente a Giordania e Libano, Stati confinanti della Siria alle prese col fenomeno dell’accoglienza migranti. Le risorse fin qui sono state impegnate per opere strutturali e infrastrutturali, istruzione, e aiuti alimentari.

A questo si aggiunge il sostegno alle politiche di integrazione. La questione è in questo momento principalmente umanitaria, ma attorno alla Siria ruotano interessi geo-politici. L’attività politico-diplomatica europea viene vista dalla Russia, che considera il Paese mediorientale di suo strategico interesse per la regione, come un tentativo di sottrarlo al controllo del Cremlino. L’UE vuole essere certo che gli aiuti non finiscano nelle casse del regime di Bashar al Assad, vicino al presidente russo Vladimir Putin. C’è poi interesse a fare in modo che queste risorse economico-finanziarie messe a disposizione della Siria non cadano nelle mani di organizzazioni terroristiche come Isis.

L’obiettivo della conferenza è quello di raccogliere promesse di sostegno finanziario ancora maggiori, ma garantendo un uso sicuro delle risorse. La cooperazione internazionale invocata dagli europei mira a questo. Resta ancora il nodo del futuro di Assad: l’UE vorrebbe una transizione, cosa che invece non è nell’agenda della federazione russa.

A margine della conferenza politica non manca il dibattito su temi di altra natura. Promozione della donna e digitale sono due dei temi discussi prima della riunione dei ministri. Tra gli eventi in programma spicca “Syria Digital Lab”, laboratorio che intende spiegare come il digitale possa rappresentare una soluzione ad alcuni dei problemi che affliggono la popolazione siriana da un punto di vista umanitario, sociale e imprenditoriale.

L’Alto rappresentante per la politica estera e di sicurezza dell’Ue, Federica Mogherini, parteciperà a “A dinner with Syrian women”, per discutere con donne siriane del loro ruolo  di riconciliazione nazionale.

Tags: aiuti umanitaricommissione europeaconferenza donatoriconferenza siriaGeopoliticaimmigrazioneMedio Orientepolitica esterasfollatisiriaUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione