- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Accordo nell’UE sulle regole per proteggere i whistle-blowers

Accordo nell’UE sulle regole per proteggere i whistle-blowers

Nuovo sistema per incoraggiare la segnalazione di atti illeciti. Le perdite finanziarie causate della mancanza di copertura degli informatori sono stimate tra 5,8 e 9,6 miliardi l'anno solo negli appalti pubblici

Tullio Aversa</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@tullioaversa" target="_blank">@tullioaversa</a> di Tullio Aversa @tullioaversa
12 Marzo 2019
in Politica, enindustry

Bruxelles – I negoziati all’interno delle istituzioni dell’Unione Europea hanno finalmente portato ad un accordo politico sulle regole per la protezione di chi, coraggiosamente, denuncia alle autorità eventuali atti illeciti o fraudolenti compiuti dalle organizzazioni o società in cui lavora, siano esse pubbliche o private.

Virginie Rozière (Gruppo dell’Alleanza progressista di Socialisti e Democratici al Parlamento Europeo) ha fatto della protezione dei whistle-blowers un punto cruciale del suo lavoro come europarlamentare. Ed il perché di tale interesse è facilmente comprensibile: il sostegno di questi soggetti non farebbe altro che aiutare l’UE a controllare meglio le cause di eventuali perdite finanziarie dovute in molti casi a problemi come la frode fiscale, il riciclaggio di denaro sporco, i problemi nella sanità pubblica, o ancora la protezione dei consumatori e dei loro dati, e molto altro. Di fatto, lo scarso impegno posto fino ad ora nel voler aiutare questi informatori ha fatto registrare ogni anno perdite comprese tra i 5,8 ed i 9,6 miliardi di euro solamente nel settore degli appalti pubblici.

Per garantire la loro salvaguardia le nuove norme al riguardo metteranno a disposizione di chiunque voglia denunciare atti illeciti all’interno del proprio ambiente lavorativo dei canali di comunicazione sia interna che esterna, potendo decidere a seconda dei casi se contattare il soggetto direttamente interessato, oppure se riferire subito alle autorità nazionali competenti, ovvero comunicare con i piani europei quali le istituzioni, gli organi, gli uffici o le agenzie dell’UE.

Ad oggi all’interno dell’Unione Europea solamente dieci paesi hanno un programma di protezione degli informatori, e tra questi figura l’Italia.

In tutti questi casi si assicura nei confronti dei whistle-blowers uno scudo contro eventuali ritorsioni o intimidazioni da parte dei colleghi o capi, che andrà a coprire non solo la persona stessa ma anche i soggetti a lui più vicini come amici e parenti. Ovviamente, resta la possibilità di richiedere una copertura anche nel caso in cui la divulgazione delle informazioni venga fatta pubblicamente. In più, la cura degli informatori non riguarderà solamente quella fisica e lavorativa, ma garantirà anche un supporto psicologico e legale.

L’accordo, al momento provvisorio, deve ora passare all’esame formale dei governi dei 28 e del Parlamento.

Tags: accordoInformatorinormativaprotezioneUewhistleblowers

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione