- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Brexit, Juncker e May firmano nuovi allegati “legalmente vincolanti”. A Londra si lavora per convincere i riottosi

Brexit, Juncker e May firmano nuovi allegati “legalmente vincolanti”. A Londra si lavora per convincere i riottosi

Nella notte a Strasburgo il presidente della Commissione e la premier si accordano per nuove garanzie sul backstop. Gualtieri: "Noi aperti a stretta relazione, ma l'uscita dall'UE resta un errore storico"

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
12 Marzo 2019
in Politica
Jean-Claude Juncker e Theresa May

Jean-Claude Juncker e Theresa May

Bruxelles – Altri tre documenti per tranquillizzare i deputati britannici più dubbiosi. Jean-Claude Juncker e Theresa May ieri notte a Strasburgo nell’ennesimo vertice sulla Brexit hanno firmato intese che puntano a dare ulteriori certezze sul (non) utilizzo del backstop per il confine irlandese dopo la separazione del regno dall’Unione. Le reazioni a Londra sulle prime non sono state però positive, e le posizioni alla Camera dei Comuni restano più o meno le stesse di sempre. In un suo parere legale l’Attoney General Geoffrey Cox afferma che queste nuove intese “riducono il rischio” che il Regno Unito resti bloccato dentro il backstop, ma “il rischio rimane”. Un parere (tre pagine, 19 punti) che complica ulteriormente la situazione mentre in queste ore May sta incontrando i suoi parlamentari per convincerli ad approvare l’intesa siglata con Bruxelles e che sarà votata questa sera.

Il primo documento siglato dal presidente della Commissione e dalla premier afferma che il Regno Unito potrebbe avviare una controversia in un tribunale arbitrale per fermare il meccanismo di backstop nel caso in cui l’UE non volesse lasciarlo uscire, il secondo ribadisce che l’UE e il Regno Unito cercheranno di trovare soluzioni alternative al backstop entro la fine del 2020, mentre il terzo è una dichiarazione unilaterale britannica in cui il Regno Unito statuisce che potrà lasciare il backstop se i colloqui sugli accordi alternativi fallissero.

May e Juncker hanno sottolineato che, così come chiede buona parte dei parlamentari che hanno bocciato l’accordo a gennaio, questi documenti hanno carattere “legalmente vincolante”. “Il backstop non sarà mai una trappola, se una delle parti agisse in malafede c’è un modo legale, per l’altra, per uscirne”, ha spiegato Juncker.

Secondo l leader laburista Jeremy Corbyn però l’accordo “non contiene nulla che si avvicini ai cambiamenti che Theresa May ha promesso al Parlamento e che spinga i suoi parlamentari a votare l’accordo con l’UE”, e sulla stessa linea lo seguono anche alcuni parlamentari conservatori.

Il voto (il secondo dopo la bocciatura di gennaio) sull’accordo siglato da May e dall’Unione europea dovrebbe tenersi questa sera alle 20.00 (ora di Bruxelles), ma a Londra si inseguono voci su un suo possibile rinvio a domani, per permettere ai deputati di leggere nel dettaglio i documenti firmati a Strasburgo ieri notte.

“Per noi la Brexit sarà sempre un tragico errore. Tuttavia, l’UE ha lavorato in modo costruttivo per garantire che il Regno Unito lasci l’Unione Europea in modo ordinato. È chiaro, dall’accordo di ieri sulla dichiarazione congiunta vincolante, che l’UE ha continuato a farlo fino all’ultimo minuto. Non ci saranno ulteriori concessioni: l’accordo che il Parlamento britannico voterà stasera è quello finale”.  Lo afferma – in una nota congiunta con il capogruppo S&D Udo Bullmann – Roberto Gualtieri, Eurodeputato del Partito Democratico e membro del team negoziale Brexit Steering Group dopo aver partecipato all’incontro con il Primo Ministro britannico Theresa May e il Presidente del Parlamento Europeo Antonio Tajani e alla successiva riunione notturna con Jean-Claude Juncker, Michel Barnier e Martin Selmayr, che hanno illustrato al Parlamento l’accordo raggiunto sulla Brexit.

“Certo – conclude Gualtieri – se il Parlamento britannico respingerà l’accordo, allora bisognerà cambiare impostazione. Noi saremo sempre aperti a una più stretta relazione tra l’UE e il Regno Unito così come un eventuale cambiamento di idea su un grave errore storico come quello della Brexit”.

Tags: brexitJean-Claude Junckerlegalmente vincolantiRoberto GualtieriTheresa May

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Keir Starmer and Ursula von der Leyen
Politica Estera

Il rafforzamento della cooperazione strategica dopo la Brexit: Ue e Regno Unito hanno obiettivi comuni

2 Ottobre 2024
Starmer (sx) e Scholz oggi a Berlino (Foto RALF HIRSCHBERGER / AFP)
Politica Estera

Starmer a Berlino e Parigi per “dare una svolta alla Brexit”

28 Agosto 2024
Keir Starmer Partito Laburista Regno Unito
Politica Estera

L’onda laburista travolge il Regno Unito. A picco conservatori e nazionalisti scozzesi, Farage eletto

5 Luglio 2024
Regno Unito Nigel Farage
Politica Estera

L’Ue osserva le prime elezioni nel Regno Unito post-Brexit. I Labour verso il trionfo, occhi puntati ancora su Farage

4 Luglio 2024
Brexit, Regno Unito
Politica Estera

Il Regno Unito dice no alla proposta dell’Ue per garantire la mobilità giovanile

22 Aprile 2024
Economia

Londra ferma i controlli post-Brexit per il rischio di interruzioni nella consegna delle merci

19 Aprile 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione