- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Paradisi fiscali, l’UE aggiorna la lista nera. Approvato emendamento dell’Italia

Paradisi fiscali, l’UE aggiorna la lista nera. Approvato emendamento dell’Italia

Il consiglio Ecofin amplia l'elenco delle giurisdizioni non collaborative. Tria chiede e ottiene che chi si adegua venga depennato immediatamente

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
12 Marzo 2019
in Economia

Bruxelles – Vengono chiamate ufficialmente “giurisdizioni non cooperative a fini fiscali”, ma nella pratica sono i paradisi fiscali. Territori extra-europei che l’Europa ha messo nel mirino da tempo, perché mettere lì capitali vuol dire mancati introiti. L’UE ha cercato di aggiornare la lista nera che esiste dal 2017, e l’Ecofin ha trovato una quadratura del cerchio.

Alla mini-lista di giurisdizioni non collaborative composta da Samoa Americane, Isole vergini americane, Guam, Samoa, Trinidad e Tobago, i ministri economici aggiungono pure Aruba, Barbados, Belize, Bermuda, Dominica, isole Fiji, isole Marshal, Oman, Emirati Arabi, Vanuatu. La lista dei cattivi in sostanza si amplia.

L’Italia fino all’ultimo ha cercato di tenere fuori gli Emirati Arabi. La riserva tricolore avrebbe significato veto e l’impossibilità di andare avanti, nonché scontro con il resto dei Paesi europei. Alla fine passa ‘l’emendamento Tria’: il ministro dell’Economia italiano ha chiesto e ottenuto di mettere per iscritto che se i Paesi si mettono in regola nel corso dell’anno possono essere depennati subito dalla lista, senza dover attendere l’inizio dell’anno successivo.

Nelle conclusioni tutti riconoscono che gli Emirati Arabi Uniti “facilitano strutture e accordi offshore volti ad attrarre profitti senza una vera sostanza economica e non hanno ancora risolto questo problema”. Quindi il commissario per gli Affari economici, Pierre Moscovici, precisa che il problema con gli Emirati è che “sono stati lenti e hanno un processo legislativo molto lento”. In linea generale “si stanno muovendo nella direzione giusta, ma dobbiamo avere la certezza che il processo legislativo arrivi alla fine”.

Si fa pressione, dunque. E l’Italia ottiene che si possa depennare immediatamente, non appena possibile. “Tria ha proposto un emendamento, cui nessuno si è opposto”, spiega Moscovici.

Tags: giovanni triaitalialista neraparadisi fiscaliPierre MoscovicitasseUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione