- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » WIFI4EU, 224 Comuni italiani si aggiudicano gli aiuti europei

WIFI4EU, 224 Comuni italiani si aggiudicano gli aiuti europei

Avranno a disposizione 15 mila euro per la costruzione delle infrastrutture. Nuove reti necessarie per garantire la competitività dell'Europa nel mondo

Tullio Aversa</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@tullioaversa" target="_blank">@tullioaversa</a> di Tullio Aversa @tullioaversa
12 Marzo 2019
in Economia

Bruxelles – Sono 224 i comuni italiani che hanno vinto il bando europeo “WIFI4EU”. Tale progetto vedrà le città dello stivale ottenere un voucher dal valore di 15mila euro per la costruzione delle infrastrutture fisiche necessarie alla creazione di una rete di hotspot wifi adeguata alle nuove esigenze di connessione di una società sempre più dipendente da internet.

Proprio con questo obiettivo e quello di mantenere l’Europa competitiva a livello globale sul versante reti, nel 2016 il Presidente della Commissione europea, Jean- Claude Juncker, annunciò tale iniziativa, cui hanno aderito oltre 13mila municipalità in tutta l’UE. Le selezioni sono state fatte su base cronologica, ossia i primi ad inviare la domanda sono stati i primi vincitori del bando. Con la pubblicazione della graduatoria, ora non resta che sottoscrivere gli accordi con l’organo europeo responsabile del progetto, l’INEA (Agenzia esecutiva per l’innovazione e le reti), per poi occuparsi della sottoscrizione degli abbonamenti con gli operatori telefonici nazionali. Proprio i costi di queste sottoscrizioni peseranno sui paesi coinvolti.

La Lombardia è la regione con più rappresentanze (40), seguita da Campania (30) e Piemonte (27). Seguono Veneto (15), Abruzzo (14), Sicilia (14), Puglia (12) ed Emilia-Romagna (11), con le altre regioni che segnano meno di 10 comuni vincitori.

Il servizio sarà offerto gratuitamente e senza pubblicità, garantendo anche la massima privacy possibile, non andando a raccogliere i dati personali del fruitore della rete. Inoltre le città dovranno garantire per almeno tre anni un servizio che assicuri una qualità della connessione sopra gli standard delle eventuali reti pubbliche già presenti sul territorio.

Proprio con il fine di discutere delle potenzialità e dei lavori di questa iniziativa, si terrà oggi 12 marzo presso la Rappresentanza in Italia della Commissione europea un workshop organizzato da Eurocomunicazione intitolato “WiFi4Eu”. Tra i relatori vi sarà la responsabile del progetto, Carlota Reyners Fontana, Donatella Proto (Mise), Salvatore Lombardo (Infratel), Michele Pianetta (ANCI Piemonte).

Tags: commissioneeuEurocomunicazioneinfrastruttureInfrastrutture e retiretiwifiWiFi4Eu

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Piattaforma Booking. Credit: Lionel Bonvaenture / AFP
Digital

Il mirino della Commissione punta su Booking. Il colosso online dovrà dimostrare il rispetto del Digital Markets Act

14 Novembre 2024
Digital

La Commissione Ue valuterà l’efficacia delle misure di Apple riguardo al Digital Markets Act

4 Novembre 2024
Green Economy

Clima, Report Ue: Nel 2023 scese dell’8,3 per cento le emissioni nette di gas serra

31 Ottobre 2024
Economia

Il Ppe manda la maggioranza von der Leyen alla deriva: sul bilancio vota compatto con le estreme destre, ma perde

23 Ottobre 2024
transizione verde dell'economia resta una priorità
Green Economy

La Commissione rinnova l’impegno per la transizione verde: 380 milioni di euro destinati a progetti green

21 Ottobre 2024
Stato di diritto Allargamento Ue
Politica

L’ottimismo ingiustificato della Commissione sullo stato di diritto allarma gli esperti di diritti umani

14 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione