- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Parte nell’Ue l’installazione su auto e segnali stradali dei nuovi Sistemi di Trasporto Intelligenti

Parte nell’Ue l’installazione su auto e segnali stradali dei nuovi Sistemi di Trasporto Intelligenti

Nuovi strumenti per la comunicazione tra i veicoli verranno implementati sulle vetture europee. Un futuro su strada più pulito, efficiente e sicuro è ora ad un passo più vicino a noi

Tullio Aversa</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@tullioaversa" target="_blank">@tullioaversa</a> di Tullio Aversa @tullioaversa
13 Marzo 2019
in Cronaca, enindustry

Bruxelles – La Commissione europea ha adottato nuove regole per accelerare l’installazione dei nuovi Sistemi di Trasporto Intelligenti Cooperativi, una tecnologia che permette ai veicoli di comunicare tra loro e con le infrastrutture stradali in merito a qualsiasi situazione, sia essa pericolosa o meno: dagli incidenti agli ingorghi, ponendo le basi per un futuro su strada più pulito, più efficiente e soprattutto più sicuro.

Le nuove norme rappresentano un ulteriore passo in avanti verso il raggiungimento di alcuni degli obiettivi prefissati dall’Unione. Il 28 novembre 2018 infatti, la Commissione Juncker presentò la sua visione strategica a lungo termine per un’economia più prospera, moderna, competitiva e climaticamente neutra entro il 2050. Oltre a questo troviamo anche l’aspirazione dell’UE ad abbassare le morti e gli infortuni su strada ad un numero quanto più vicino possibile alle zero entro lo stesso lasso di tempo (“Vision Zero“).

Il commissario per i Trasporti, Violeta Bulc, ha spiegato che “questa decisione offre ai produttori di veicoli, agli operatori stradali e ad altri, la tanto attesa certezza giuridica necessaria per avviare l’implementazione su larga scala dei servizi C-ITS in Europa, rimanendo aperti allo sviluppo di nuove tecnologie e di forme di mercato. Questo contribuirà in modo significativo a realizzare le nostre ambizioni in materia di sicurezza stradale, ed è un importante passo verso una mobilità più connessa e automatizzata”.

Il C-ITS è uno strumento che consente la comunicazione tra i veicoli, e proprio a partire da quest’anno, tutte le vetture, i segnali stradali e le autostrade verranno dotati di questa tecnologia per l’invio di messaggi a chi si trova nel traffico.

Le comunicazioni avverranno su rete sicura e garantirà maggiore sicurezza stradale, più efficienza nello smaltimento del traffico e comfort durante la guida, aiutando il guidatore a prendere le giuste decisioni e ad adattarsi alla diverse situazioni che si potrebbero presentare su strada.

Se in un primo momento il servizio avrà un ruolo più propriamente informativo, ad esempio avvisando di un ingorgo stradale o di lavori stradali che si possono ancora vedere, o informando sulla giusta velocità per far sì che il semaforo successivo sia verde, ben presto la stessa tecnologia potrebbe essere utilizzata per servizi aggiuntivi, come: informare sul traffico in tempo reale e sulle condizioni di parcheggio, o avvisare i pedoni e i ciclisti nelle vicinanze di eventuali vetture in arrivo.

Pertanto, C-ITS invierà spesso informazioni ad altri veicoli vicini (con un range pari ad 1 km di distanza). garantendo però che i dati personali inviati siano limitati allo stretto necessario e non includano l’identità del conducente, né quella del veicolo, al suo posto viene usato invece uno pseudonimoper fare si che gli altri non possano identificare il guidatore. I conducenti inoltre verranno informati dell’elaborazione dei loro dati.

Questo processo di inclusione di questi dispositivi sulle vetture europee è già iniziato, ma sarà il 2019 che vedrà il maggior numero di veicoli attrezzarsi di questa tecnologia, e gli operatori stradali iniziare ad attrezzare le loro strade con i C-ITS.

Tags: C-ITScommissioneregolamentosicurezzaSistemi di Trasporto Intelligenti CooperativistradaUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Piattaforma Booking. Credit: Lionel Bonvaenture / AFP
Digital

Il mirino della Commissione punta su Booking. Il colosso online dovrà dimostrare il rispetto del Digital Markets Act

14 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione