- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Violenze e abusi sui migranti ai confini croati: Amnesty International: “UE complice”

Violenze e abusi sui migranti ai confini croati: Amnesty International: “UE complice”

Tra i maltrattamenti più comuni l'ONG denuncia violenze fisiche e la confisca dei beni, il tutto con lo scopo da parte delle autorità croate di dissuadere i migranti dal compiere ulteriori tentativi di entrare nel Paese

Tullio Aversa</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@tullioaversa" target="_blank">@tullioaversa</a> di Tullio Aversa @tullioaversa
13 Marzo 2019
in Politica
Ue Turchia migranti

Bruxelles – Da quando l’Ungheria ha deciso di erigere il suo muro ai confini con la Serbia sempre più persone in fuga per la ricerca di una vita migliore in Europa sono state costrette ad intraprendere il loro viaggio attraverso i territori della Bosnia ed Erzegovina e la Croazia. Il loro scopo è quello di riuscire a raggiungere la Slovenia o l’Italia tramite i Balcani, per entrare nell’area Schengen, dove la libera circolazione delle persone renderebbe il loro tragitto più semplice.

Secondo un report di Amnesty International sembrerebbe che proprio durante il passaggio tra Sarajevo e Zagabria i migranti incontrino le maggiori difficoltà. Quasi tutti i 5.500 rifugiati nei campi di Bihac e Velika Kladusa (entrambe le città nella zona nord-occidentale della Bosnia) sono stati respinti dalla Croazia e dalla Slovenia, mentre un terzo degli individui intervistati da Amnesty dichiara di aver subito violenze per mano della polizia croata. Tra i maltrattamenti più comuni si fa cenno alle violenze fisiche subite da molti o alla confisca dei beni dei malcapitati, il tutto con lo scopo da parte delle autorità croate di dissuadere i migranti dal compiere ulteriori tentativi di entrare nel paese.

La denuncia di Amnesty, oltre ad andare direttamente contro la Croazia e le sue misure, considerate non in linea con le convenzioni internazionali per i diritti umani, va anche contro l’Unione Europea, la quale continua a finanziare il paese per garantire controlli sulle frontiere.  Ispezioni cui Zagabria tiene particolarmente al fine di farsi vedere pronta ad aderire anche lei agli accordi di Schengen a partire dal 2020. “L’UE è complice delle violenze e degli abusi della polizia contro i rifugiati e i migranti – afferma il report -. I governi europei sono complici delle sistematiche violazioni alla legge per i violenti respingimenti e le espulsioni collettive di migliaia di richiedenti asilo”.

Oltretutto i problemi sembrano destinati a crescere. “Con l’aumento delle temperature e lo scioglimento delle nevi, il numero di gente che tenterà di attraversare la Croazia crescerà. Ma con la Bosnia Erzegovina impreparata a gestire l’arrivo di un numero crescente di persone in cerca di protezione, bisognerà agire per evitare una crisi umanitaria nei confini dell’Unione europea “, ha dichiarato Massimo Moratti (vicedirettore di Amnesty International per l’Europa). Ma nonostante questo, dal rapporto si ricava che le istituzioni non abbiano intenzione collaborare con le varie ONG (Organizzazioni Non Governative) operanti sul territorio. In particolare la Croazia da l’impressione di respingere questi aiuti, trattenendo, e in alcuni casi minacciando di ricorrere al penale, le organizzazioni che sono li per dare appoggio agli esuli, molte volte per coprire i sempre più frequenti attacchi nei confronti dei rifugiati.

“Per capire dove sono le priorità dei governi europei basta semplicemente seguire i solo – denuncia Moratti -. I loro contributi finanziari per l’assistenza umanitaria sono rimpiccioliti dai fondi forniti per i controlli delle frontiere, che includono equipaggiamenti per la polizia di frontiera croata e arrivano anche a pagare i loro salari”.

La questione migranti rimane dunque uno dei temi più sensibili per l’Unione Europea, la quale mostra di avere ancora molto lavoro da fare per risolvere la questione, che nel frattempo viene gestita in maniera approssimativa, lasciando, come in questi casi, la responsabilità dell’accoglienza a paesi incapaci di occuparsene.

Tags: Amnesty Internationalbalcanibosnia erzegovinaCroaziaimmigratimigrantiongRifugiatirotta balcanicaUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione