- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Il Parlamento Europeo spinge per norme più ferree sulle emissioni di gas a effetto serra

Il Parlamento Europeo spinge per norme più ferree sulle emissioni di gas a effetto serra

La lotta ai cambiamenti climatici potrebbe creare 2,1 milioni di nuovi posti di lavoro entro il 2050. Un'Europa a emissioni zero è posibile solamente e siamo pronti a fare di più di quanto promesso fin'ora. Economia circolare e aiuti alle regioni, oltre che alla ricerca saranno indispensabili

Tullio Aversa</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@tullioaversa" target="_blank">@tullioaversa</a> di Tullio Aversa @tullioaversa
14 Marzo 2019
in Politica
Immagine del Parlamento Europeo

Immagine del Parlamento Europeo

Bruxelles – I deputati del Parlamento europeo hanno adottato una risoluzione non vincolante, presentando quelle che sono le loro posizioni sulla strategia di riduzione delle emissioni a lungo termine dell’UE, in riferimento alla strategia a lungo termine per un’economia neutrale dal punto di vista climatico entro il 2050, presentata dalla Commissione nella sua comunicazione intitolata “Un pianeta pulito per tutti”.

Con 369 voti favorevoli, 116 voti contrari e 40 astensioni, gli europarlamentari affermano come tra le vie possibili per un azzeramento totale delle emissioni di GES (Gas a Effetto Serra) entro il 2050, quella della creazione di un “un fondo per una transizione giusta” al fine di sostenere tutte quelle regioni che si impegnino nel processo di decarbonizzazione, e quella di investire nell’economia circolare e nella bioeconomia, siano di fatto le uniche strade percorribili.

La Camera europea ha così chiesto ai governi nazionali, regionali e locali di intraprendere una serie di iniziative concrete per non superare il limite nell’innalzamento delle temperature di 1,5 gradi Celsius, e di alzare il livello di quelli che sono gli obiettivi già fissati per il 2030.

Per il Parlamento, una buona gestione degli aiuti alle regioni insieme ad una transizione più veloce verso un tipo di mercato sempre più incentrato su una forma di economia circolare potrebbe generare fino a 2,1 milioni di nuovi posti di lavoro entro il 2050. I maggiori investimenti su nuove tecnologie pulite e digitali dovrebbero raforzare l’economia europea e rendere l’Unione più competitiva a livello globale. Proprio in tale direzione si muove la posizione dei deputati, i quali sottolineano ancora una volta l’intenzione di voler stanziare una quota minima del 35% dei fondi di ricerca del progetto “Orizzonte Europa” a sostegno degli obiettivi climatici.

Nel frattempo si chiede alle parti firmatarie dell’accordo di Parigi di comunicare entro il 2020 le loro strategie di sviluppo a medio e a lungo termine per ridurre le emissioni di GES, con la speranza che il sogno di un mondo più pulito ed un’economia più sostenibile sia avverabile.

Tags: climacommissioneeconomia circolaregas serraGESobiettivi 2050parlamentoUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Piattaforma Booking. Credit: Lionel Bonvaenture / AFP
Digital

Il mirino della Commissione punta su Booking. Il colosso online dovrà dimostrare il rispetto del Digital Markets Act

14 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione