- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cultura » Quantitative easing no grazie. Meglio allentamento quantitativo. L’eredità sovranista del ministro Savona

Quantitative easing no grazie. Meglio allentamento quantitativo. L’eredità sovranista del ministro Savona

Le Europarole che non piacciono al nuovo presidente della CONSOB. Linguisti ed esperti invitati a bonificare i termini dell'UE

Nicola Corda</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@NicolaCorda" target="_blank">@NicolaCorda</a> di Nicola Corda @NicolaCorda
15 Marzo 2019
in Cultura

Roma – Chissà mai se è colpa del clima littorio tornato così di moda nella politica italiana. Oppure l’inarrestabile voglia di guerriglia all’Europa matrigna, che non solo ci obbliga a tenere i conti in ordine ma anche a usare parole proibite. L’ultima eredità del ministro Paolo Savona, che in questi giorni trasloca alla CONSOB, sono le “Europarole”, 18 lemmi segnalati nel sito del dipartimento delle Politiche Europee della Presidenza del Consiglio, per le quali si consiglia la traduzione. “Dillo in Italiano”, ordina il ministero, per alcune parole utilizzate nei documenti di Bruxelles. Se l’intento era di semplificare e far capire meglio quantitative easing o governance, l’esperimento è fallito davanti ad “allentamento quantitativo” e “governanza”.

Già, governanza, che tanto assomiglia a quel “sciampagna” al posto di champagne, indicato dal regime fascista nel ’40, quando si propose di abolire tutte le parole straniere per dare forza linguistica e culturale all’autarchia tricolore. Una bonifica grammaticale che sfiorò il ridicolo, traducendo bob in guidoslitta, principe di Galles in tessuto principe, garage in rimessa, e via con tutte le parole straniere più usate. Perfino dei classicissimi termini dell’economia monetaria come Gold Exchange standard, divenne base di cambio aurea.

Forse l’ex ministro delle Politiche europee si è ispirato proprio a quest’ultimo esempio o, ancora, allo scrittore Paolo Monelli che negli anni ’30 sulla Gazzetta del Popolo presentava una parola straniera al giorno, da sostituire con una in italiano autentico. Più o meno, quello che è successo negli ultimi mesi sul sito governativo che attorno alle Europarole ha organizzato una sorta di concorso, invitando i lettori a partecipare alla lapidazione del vocabolario UE (si vota fino a domenica 17 marzo). Dalla lista iniziale ne sono rimaste 18 (si ignora il motivo perché solo 18) tra cui oltre agli esempi già fatti vengono tradotti fiscal compact (patto di bilancio), hot spot (punto di crisi), steward (assistente di stadio) no deal (nessun accordo) e via con la lista completa, fino a Brexit che in italiano fa il poco maneggevole “la potenziale uscita del Regno Unito dall’Unione Europea”.

Al ministro non è sfuggito neppure il tanto odiato (ma per tutta la sua carriera frequentato) establishment che naturalmente diventa gruppo di potere, classe dirigente, autorità costituita, apparato. Un lavoro certosino che evidentemente non ha consentito altro tempo, quello che forse sarebbe stato altrettanto utile all’ex ministro per frequentare il Consiglio e la Commissione Europea, anche solo per presentare ai partner, (scusate “compagni dell’Unione”), questo singolare vocabolario italico.

Tags: Europaroleingleseitalianopaolo savonapolitiche europee

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Mario Draghi durante la presentazione del suo Rapporto in Commissione europea, 9 settembre 2024 (immagine tratta da EBS)
Economia

Il Rapporto Draghi in italiano (Parte A e Parte B) è tutto on line in PDF su Eunews

8 Ottobre 2024
Economia

Il Rapporto Draghi in italiano

9 Settembre 2024
Politica

La Costituzione e l’Europa nei sette anni al Quirinale di Sergio Mattarella

31 Dicembre 2021
Illustrazione di Gustave Dore per il primo canto de L'Inferno di Dante
Editoriali

Il Volgare perenne, ovvero la forza delle lingue che non esistono

10 Maggio 2021
vaccinati
Cultura

L’offensiva di Macron per riportare il francese come lingua principe nelle istituzioni europee

14 Aprile 2021
Cultura

Come la Brexit sta cambiando la lingua inglese

18 Gennaio 2021
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione