- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Una “carta verde” potrebbe proteggere i diritti dei cinque milioni di cittadini travolti dalla Brexit

Una “carta verde” potrebbe proteggere i diritti dei cinque milioni di cittadini travolti dalla Brexit

Una proposta dell'ex deputato del Labour Roger Casale illustrata oggi ai deputati europei. "In commissione e a Londra hanno già mostrato interesse"

Lena Pavese di Lena Pavese
18 Marzo 2019
in Politica
Roger Casale con la Carta verde insieme all'ex premier finlandese Alexander Stubb e all'attivista britannica Madeleina Kay

Roger Casale con la Carta verde insieme all'ex premier finlandese Alexander Stubb e all'attivista britannica Madeleina Kay

Bruxelles – Un tesserino, forse verde o anche giallo o di un qualsiasi colore, potrebbe essere la soluzione dei problemi per i quasi 5 milioni di cittadini direttamente travolti dalla Brexit: i circa 3,6 milioni di “continentali” che vivono nel Regno Unito e i circa 1,2 milioni di britannici che vivono in un altro Paese dell’UE.

Si tratterebbe di un documento ufficiale che attesta che il cittadino si è stabilmente stabilito (se britannico) in un Paese tra i 27 che resteranno nell’Unione, o nel Regno unito (se dei 27), prima della data di separazione, semplificando così la vita a loro ed alle autorità degli Stati membri. Perché deal o, ancor peggio, no deal, molte questioni restano sospese, in un “limbo” per queste persone. Ad esempio un britannico che ha un cane e vive in Spagna, nella migliore delle ipotesi potrà continuare a vivere tranquillamente nella Penisola iberica, ma se decidesse di andare in auto fino a Londra o a Varsavia, dovrebbe un via libera veterinario in ogni Paese che attraversa, in quanto non esisterebbe più una regola “europea” per la gestione del suo cane. Così come avrebbe difficoltà a far valere i propri diritti in un Paese diverso da quello di residenza al momento della Brexit.

“Sarebbe una prova dello status personale, che garantirebbe i diritti di cinque milioni di cittadini, è una questione di giustizia, di correttezza”, spiega Roger Casale, ex deputato laburista britannico che da vent’anni vive vicino Firenze ed ora è il leader dell’associazione New Europeans. Lo ha detto oggi parlando davanti alla commissione Affari Costituzionali del Parlamento europeo, che lo ha voluto in audizione proprio per spiegare questa sua proposta, che ha già avuto riconoscimenti importanti, come da parte del presidente francese Emmanuel Macron.

La “Carta verde” dovrebbe essere emessa dalla autorità europee, forse proprio dalla Commissione, sostiene Casale e proteggerebbe in sostanza la libertà di movimento di questi cittadini europei. “Funzionerebbe a prescindere dal fatto che la separazione sia con accordo o senza – spiega l’ex parlamentare -, e i diritti dimostrati dalla Carta durerebbero tutta la vita”. E servirebbe anche “psicologicamente” ad aiutare questi cittadini a non sentirsi un po’ di “serie B”.

Ora la macchina è stata messa in moto, “in Commissione europea hanno mostrato interesse, e così anche il governo britannico”, ha raccontato Casale, che ha sollevato anche l’interesse dei parlamentari presenti. Lui spera, lo ha detto, “in una risoluzione del Parlamento, che sarebbe in linea e coerente con quella approvata nel dicembre 2017 nella quel si chiede di tutelare i diritti dei cittadini dopo la Brexit”. Forse però ora non c’è più tempo, mancano solo poche settimane di lavoro alla chiusura della legislatura e dunque la presidente della commissione, Danuta Hubner, ha detto che “dovremo lasciare la proposta in eredità al prossimo Parlamento. Però l’idea è buona, anche se non perfetta, e di sicuro la inviteremo di nuovo qui per un approfondimento”.

Tags: brexitCarta VerdecittadinidirittiGreen cardRoger Casale

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Cronaca

Cancro, in Italia e nell’Ue ancora molto da fare per il ritorno al lavoro dopo o durante le cure

21 Ottobre 2024
Manifestazione dell'opposizione al regime degli ayatollah in Iran [Bruxelles, 17 ottobre 2024]
Politica Estera

Iran, l’opposizione al regime degli Ayatollah sfila a Bruxelles: “L’Ue riconosca le Guardie della rivoluzione come terroristi”

17 Ottobre 2024
gpa italia gestazione per altri
Politica

La legge italiana sulla gestazione per altri fa il giro del mondo. Schlein: “Propaganda atroce sulla pelle dei bambini”

17 Ottobre 2024
Keir Starmer and Ursula von der Leyen
Politica Estera

Il rafforzamento della cooperazione strategica dopo la Brexit: Ue e Regno Unito hanno obiettivi comuni

2 Ottobre 2024
Starmer (sx) e Scholz oggi a Berlino (Foto RALF HIRSCHBERGER / AFP)
Politica Estera

Starmer a Berlino e Parigi per “dare una svolta alla Brexit”

28 Agosto 2024
Keir Starmer Partito Laburista Regno Unito
Politica Estera

L’onda laburista travolge il Regno Unito. A picco conservatori e nazionalisti scozzesi, Farage eletto

5 Luglio 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione