- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Occasioni cinesi. Conte all’UE: il nostro memorandum lungimirante e trasparente

Occasioni cinesi. Conte all’UE: il nostro memorandum lungimirante e trasparente

In vista del Consiglio Europeo il premier difende l'intesa. Xi Jinping venerdì in Italia per la firma della Via della Seta. Sulla Brexit l'Italia è pronta anche in caso di non accordo

Nicola Corda</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@NicolaCorda" target="_blank">@NicolaCorda</a> di Nicola Corda @NicolaCorda
19 Marzo 2019
in Politica
Giuseppe Conte

Giuseppe Conte

Roma – “L’Europa risponda alla domanda di cambiamento”. Un segnale è arrivato anche dalla Brexit per la quale “auspico un rinvio breve di un’uscita ordinata, e comunque in Italia siamo pronti anche per un eventuale no deal”.  L’appello del presidente del Consiglio Giuseppe Conte, per un’altra Europa rivolto ai partner in vista del Consiglio dei capi di Stato e di governo, ha il duplice obiettivo di essere anche un invito ai cittadini dei 27 paesi che a fine maggio andranno al voto.

Un intervento nell’ambito delle comunicazioni e del dibattito consueti nel Parlamento italiano, prima dell’appuntamento di giovedì a Bruxelles. Rafforzamento dell’economia, clima, Brexit, relazioni con la Cina e lotta alla disinformazione, i temi in agenda richiamati dal premier Conte, che però, all’inizio della seduta, è stato incalzato dal PD sull’immigrazione. “Alzi quel telefono che ha sotto i banchi e ordini di far sbarcare i migranti dalla nave Jonio”, gli ha chiesto Dario Franceschini, in un fuori programma dettato dall’emergenza nata dopo il nuovo stop agli sbarchi intimato dal ministro Salvini. Conte ricorda la posizione italiana, la necessità di regolare in modo strutturale i flussi migratori ma non di discosta di fatto dalla linea dura della Lega perché “gli sbarchi alimentano i traffici illeciti”. Poi a margine assicura: “Risolveremo anche questo”.

La missione di Conte a Bruxelles, oltre la stretta attualità della Brexit e al memorandum con la Cina, non prevede grandi sussulti. Il “no deal” pur non auspicato è però preso in considerazione e, secondo quanto rivelato dal premier, sarebbe già stato predisposto “un decreto per affrontare con tempestività ogni evenienza” a tutela dei cittadini italiani. Nel suo intervento preceduto da una lettera al quotidiano La Repubblica (uno sgarbo istituzionale alla quale forse nessuno bada più) nel quale rivendica il ruolo dell’Italia come Paese fondatore, in grado di rimettere al centro delle decisioni una maggiore coesione tra i 27. L’impatto negativo della congiuntura economica, dev’essere affrontato “rafforzando la domanda interna” dice il premier, con “un impulso alla crescita attraverso maggiori investimenti e riforme coraggiose”. Il richiamo è agli stati membri con surplus commerciale come la Germania, da impiegare sugli investimenti pubblici e permettere all’Europa di crescere e contrastare il ciclo negativo. Il lavoro e diritti sociali è l’altro tema caro al governo italiano, per un’Europa competitiva ma che guardi anche alla crescita dei salari con un tetto minimo europeo e un’assicurazione sulla disoccupazione .

I riflettori accesi nelle relazioni con la Cina hanno occupato l’attualità delle ultime settimane, un tema che sarà al clou nella giornata di venerdì con la visita in Italia del presidente cinese Xi Jinping. Davanti al Parlamento, Conte ripete che non cambia la nostra collocazione euro-atlantica e difende l’intesa che definisce “programmatica” ma che “esclude ogni vincolo giuridico”. Si tratta di “una cornice che lascerà spazio alle aziende italiane di stringere accordi commerciali nel pieno rispetto dei principi e degli standard dell’Unione europea”. Il premier italiano va oltre e auspica che l’approccio italiano con Pechino, “per la sua lungimiranza” possa essere preso in considerazione anche dall’UE in vista del vertice con il Paese asiatico il prossimo 9 aprile.

Gli interventi per fronteggiare i cambiamenti climatici Conte suggerisce di Impostarli secondo una visione di economia moderna. Secondo il governo italiano “il potenziale di crescita dell’UE potrebbe tornare ai livelli del passato, se solo decidessimo di accelerare la transizione verso un’Europa de-carbonizzata”. Al termine della seduta replicata poi al Senato, via libera alle due mozioni della maggioranza per il mandato al Consiglio Europeo e per il documento d’intesa tra il governo della Repubblica italiana e il governo della Repubblica popolare cinese sulla collaborazione all’interno del progetto economico “Via della Seta”. Respinte tutte le risoluzioni presentate dalle opposizioni.

Tags: brexitconsiglio europeocooperazione Ue-Cinagiuseppe contenuova via della seta

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

La Presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola alla riunione informale del Consiglio europeo a Budapest. Credit: Ferenc Isza / AFP
Economia

L’Ue impari a sfruttare le proprie risorse e investa di più per la competitività, dice Metsola

8 Novembre 2024
orban michel draghi
Politica

L’Ue e Draghi ospiti da Orbán. Il vertice di Budapest è già arenato su come finanziare la competitività europea

5 Novembre 2024
leader ue israele
Politica Estera

L’Ue si riscopre unita nei confronti degli attacchi di Israele all’Onu: “Il suo comportamento è sempre meno tollerato”

18 Ottobre 2024
La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni (a sinistra) con i leader di Danimarca e Cipro in un momento che precede i lavori del vertice dei capi di Stato e di governo dell'Ue [Bruxelles, 17 ottobre 2024. Foto: European Council]
Politica

Immigrazione, l’Ue apre alla ‘linea Meloni’: “Considerare modi alternativi di contrasto a quella irregolare”

17 Ottobre 2024
Consiglio Europeo Ucraina Allargamento Ue Ursula von der Leyen migrazione
Politica

Il vertice dei 27 Ue mentre si aggravano i conflitti in Ucraina e in Medio Oriente. Ma a tenere banco sarà la migrazione

16 Ottobre 2024
Zelensky
Politica Estera

Ecco il “piano per la vittoria” che Zelensky presenterà al vertice dei leader Ue

16 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione