- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Editoriali » #EuroParole: Contro anglicismi e falsi miti

#EuroParole: Contro anglicismi e falsi miti

Comunicare l’Europa nella sua complessità: il Dipartimento per le Politiche Europee promuove l’iniziativa “Europarole, dillo in italiano”

FISE di FISE
19 Marzo 2019
in Editoriali

Di Anna Ciancio

Il Dipartimento per le Politiche Europee, in occasione della Settimana dell’Amministrazione Aperta, promuove l’iniziativa #EuroParole. Una presa di posizione contro gli anglicismi che sempre più spontaneamente si stanno inserendo all’interno del nostro linguaggio quotidiano. Parole come Hotspot, Fake news o Governance sono solo alcune delle espressioni correntemente utilizzate dai media, spesso usate in modo scorretto, attribuendo a determinati termini un significato completamente differente da quello originale. Inoltre, molti anglicismi, anche se utilizzati in maniera appropriata, spesso restituiscono un’impressione distorta: per esempio l’utilizzo del temine fiscal compact che tende a confondere le idee trasmettendo una percezione errata del termine.

All’interno del sito del DPE è possibile trovare un catalogo degli anglicismi che maggiormente vengono utilizzati nel nostro linguaggio: per ogni lemma viene proposto il corrispettivo in italiano così da creare una base comunicativa più chiara per tutti i cittadini, favorendo l’uso della nostra lingua.

“Parlar chiaro in Europa delle volte significa parlare in modo sbagliato” ha affermato Giampiero Gramaglia, direttore di AffarInternazionali.it. Infatti, quando si parla di politica europea si fa ancora molta confusione, non soltanto a causa dell’inglese, della cattiva informazione o dello scarso interesse da parte dei cittadini; uno dei problemi principali è proprio quello di comunicare in italiano. In modo particolare si tendono a tradurre in maniera sbagliata le funzioni degli organi amministrativi europei o per dirla con Stefano Polli, vice direttore dell’Ansa, si tende a parlare il “Burocratese”, senza rendersi conto che diversi termini andrebbero spiegati in modo chiaro e corretto. Polli ha inoltre aggiunto che in molti casi potrebbe trattarsi di “un concorso di colpa” in cui da una parte i cittadini dovrebbero impegnarsi ad acquisire una migliore informazione mentre dall’altra i giornalisti hanno il dovere di parlare chiaro e tradurre, nei limiti del possibile, l’amministrazione europea: per esempio spiegando che il Parlamento Europeo è un organo colegisativo e non legislativo come spesso si scrive.

Comunicare l’Europa, quindi, non è impossibile; gran parte delle difficoltà comunicative sono spesso causate dall’utilizzo di una terminologia tecnica che a priori risulta poco chiara e che di conseguenza viene percepita dai cittadini europei in modo sbagliato. È questa la sfida delle #EuroParole.

Tags: Dipartimento per le Politiche EuropeeEuroparoleingleseitalianounione europea

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

giovani, europa, ue, usa
Editoriali

Quanto i leader Ue (tutti) amano la comoda protezione degli Usa

8 Novembre 2024
Donald Trump
Politica Estera

Il Trump 2.0 scuote l’Ue. Entusiasmo dalle destre, per i progressisti è un “giorno buio”

6 Novembre 2024
ALBANIA CENTRO   DI   SCHENGJIN  (imagoeconomica)
Editoriali

Ma davvero si può credere che il problema dell’Unione europea sia l’arrivo dei migranti?

22 Ottobre 2024
Trump Harris
Politica Estera

Presidenziali Usa: Trump contro Harris, e l’Europa nel mezzo

11 Ottobre 2024
Mario Draghi durante la presentazione del suo Rapporto in Commissione europea, 9 settembre 2024 (immagine tratta da EBS)
Economia

Il Rapporto Draghi in italiano (Parte A e Parte B) è tutto on line in PDF su Eunews

8 Ottobre 2024
Politica Estera

La Thailandia approva i matrimoni tra coppie dello stesso sesso. La Commissione europea se ne compiace

26 Settembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione