- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Nuova multa dell’UE a Google, la terza in tre anni: 1,49 mld per pubblicità illegali

Nuova multa dell’UE a Google, la terza in tre anni: 1,49 mld per pubblicità illegali

In totale sono oltre 8 miliardi di euro che l'Antitrust comunitario ha chiesto al gigante del web di pagare per violazione delle regole comunitarie

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
20 Marzo 2019
in Economia, enindustry

Bruxelles – Non c’è due senza tre. Nel rispetto del noto detto, la Commissione Ue infligge la terza multa a Google per il non rispetto delle norme alla base del funzionamento del Mercato unico. Questa volta si contestano al colosso del web “pratiche abusive nella pubblicità on-line”, sanzionate con quasi un miliardo e mezzo di euro (1.494.459.000 euro, pari all’1,29% del fatturato di Google nel 2018).

Lo spiega il commissario per la Concorrenza, Margrethe Vestager, cosa è successo: “Google ha consolidato la propria posizione dominante nella pubblicità collegata alle ricerche online, mettendosi al riparo dalla pressione della concorrenza con l’imposizione di restrizioni contrattuali anti-concorrenziali ai siti web di terzi”.

In pratica Google si è avvalso del sistema AdSense for Search per fornire pubblicità. Google ha agito da intermediario pubblicitario tra inserzionisti e proprietari di siti web che vogliono trarre profitto dallo spazio intorno alle pagine dei risultati della ricerca. L’antitrust comunitario ha stabilito che dal 2006 Google prevedeva nei suoi contratti “clausole di esclusiva”. Vuol dire che i gestori delle pagine web non potevano mostrare sulle pagine dei risultati di ricerca di annunci pubblicitari collegati alla ricerca dei concorrenti (Yahoo, Microsoft e affini).

Non solo. A partire dal marzo 2009 Google ha altresì previsto clausole che imponevano ai publisher di “chiedere l’autorizzazione scritta da parte di Google prima di modificare il modo in cui sono visualizzati i messaggi pubblicitari dei concorrenti”. Ciò significava che di fatto Google “controllava quanto fossero attrattivi i messaggi pubblicitari inseriti dai concorrenti, e quindi i click ricevuti”.

Tutto questo, lamenta Vestager, rappresenta “pratiche illegali ai sensi delle norme antitrust dell’UE. Tale condotta illegale si è protratta per oltre 10 anni”. Per oltre un decennio “è stato negato ad altre società la possibilità di competere sulla base dei meriti e di innovare e ai consumatori di godere dei vantaggi della concorrenza”. L’ammontare della multa è stato calcolato proprio su gravità dell’illecito e durata.

E’ la terza volta che l’UE multa Google. A giugno 2017 è stata imposta un’ammenda di 2,42 miliardi di euro per abuso di posizione dominante attraverso vantaggi illegali al proprio servizio di acquisti comparativi; nel luglio 2018 è stata inflitta la multa record di 4,34 miliardi di euro per pratiche illegali riguardanti i dispositivi mobili Android. Con la multa di oggi il conto di Google nei confronti dell’UE supera gli 8 miliardi di euro.

Tags: Antitriust Ueconcorrenzaconcorrenza slealeGoogleinternetMargrethe Vestagermercato internoUeweb

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione