- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Evi (M5S): Troppe domande senza risposta sul suicidio di Laura Pignataro

Evi (M5S): Troppe domande senza risposta sul suicidio di Laura Pignataro

La funzionaria della Commissione europea si tolse la vita lo scorso dicembre. Presentata una interrogazione. Borghezio (Lega) chiede una Commissione di inchiesta

Perla Ressese di Perla Ressese
21 Marzo 2019
in Politica
Laura Pignataro

Laura Pignataro

Bruxelles – “Ci sono troppe domande senza risposta sul suicidio di Laura Pignataro. Con una interrogazione alla Commissione europea chiediamo di effettuare ulteriori indagini sul possibile legame fra il suicidio della funzionaria italiana della Commissione europea e la nomina di Martin Selmayr a Segretario Generale dell’esecutivo comunitario”. Lo comunica una nota del gruppo dei deputati europei del Movimento 5 Stelle, a proposito del suicidio avvenuto nel dicembre scorso di Laura Pignataro, una funzionaria della Commissione per le cui mani, data la sua funzione, passarono alcune carte legate alla molto discussa nomina del capo di gabinetto di Jean-Claude Juncker, Martin Selmayr, alla poltrona più alta dell’amministrazione dell’Unione.

Secondo un articolo pubblicato dal quotidiano francese Liberation uno dei motivi che concorsero alla decisione di compiere il gesto tragico sarebbero state pressioni subite da Pignataro sul posto di lavoro proprio nel quadro della vicenda Selmayr. La Commissione ha sempre e duramente respinto ogni collegamento.

“Chiediamo – continua Eleonora Evi che parla a nome della delegazione M5S – inoltre, che venga aperta una indagine interna sulla possibile violazione dell’articolo 11 dello Statuto dei funzionari, così come denunciato da una inchiesta del quotidiano Libération”.
“Se, come evidenziato dal quotidiano francese, Pignataro avesse subito pressioni psicologiche per operare in violazione dei propri doveri professionali – denuncia Evi -, ci troveremmo di fronte a un fatto gravissimo che andrebbe punito. La richiesta di dimissioni di Selmayr, ad opera del Parlamento europeo, necessita ora più che mai di una risposta. Laura Pignataro è la sesta funzionaria del servizio giuridico che si toglie la vita in dodici anni. Ci aspettiamo dalla Commissione che metta in campo delle misure per fermare l’elevato tasso di suicidi tra i suoi
dipendenti, che è inaccettabile”.

L’eurodeputato leghista Mario Borghezio ha inviato anche lui un’interrogazione alla Commissione, affermando che “risulterebbe che Laura Pignataro fosse stata costretta a difendere la nomina, viziata di irregolarità, di Martin Selmayr, già capo di gabinetto di Jean-Claude Juncker, a Segretario Generale della Commissione Europea”. Inoltre, per Borghezio, “il caso del suicidio è stato rapidamente chiuso, ma testimonianze raccolte dal giornalista di Liberation rivelano come Pignataro fosse fortemente sotto pressione per essere stata costretta a difendere contro ogni evidenza la legalità delle procedure della nomina del Segretario Generale davanti al Parlamento Europeo”.

Borghezio chiede dunque alla Commissione Europea “se non ritiene necessario ed urgente istituire una commissione di inchiesta indipendente sui fatti riconducibili alle cause del suicidio di Laura Pignataro, anche al fine di tutelare l’immagine di una stimata e competente funzionaria?”.

“É ora di scavare a fondo – conclude Borghezio – sui risvolti ben poco chiari di tutta questa complessa vicenda, che potrebbe portare anche a far finalmente luce sulla questione dell’intrigo sulla scelta della sede dell’EMA …”.

Tags: commissione europeaEleonora EviLaura Pignatarom5smARIO bORGHEZIOMartin SelmayrSuicidio

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Fitto
Politica

La vicepresidenza a Fitto divide il centro-sinistra (e la maggioranza Ursula)

12 Novembre 2024
Raffaele Fitto nel corso dell'audizione di conferma per il ruolo di vicepresidente esecutivo della Commissione europea [Bruxelles, 12 novembre 2024]
Politica

Modello De Gasperi e mediazione, Fitto l’europeista al cospetto del Parlamento Ue

12 Novembre 2024
Digital

Temu ancora nel mirino della Commissione Ue per violazione della protezione consumatori

8 Novembre 2024
audizioni commissari
Politica

Via libera a 19 dei 20 commissari Ue con il voto della maggioranza e di Ecr. Un messaggio in vista dei vicepresidenti (e di Fitto)

8 Novembre 2024
audizioni
Politica

Nella seconda giornata di audizioni dei commissari Ue il primo rinvio. Gli eurodeputati in dubbio sulla svedese Roswall

6 Novembre 2024
audizioni sefcovic
Politica

Audizioni, i primi commissari Ue designati superano l’ostacolo Eurocamera

5 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione