- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Editoriali » Clima, ha ragione Macron, l’esito del vertice Ue è stato assolutamente insufficiente

Clima, ha ragione Macron, l’esito del vertice Ue è stato assolutamente insufficiente

Le conclusioni menzionano l'Accordo Parigi ma non l'obiettivo della decarbonizzazione al 2050

Lorenzo Consoli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LorenzoConsoli" target="_blank">@LorenzoConsoli</a> di Lorenzo Consoli @LorenzoConsoli
25 Marzo 2019
in Editoriali

“Le conclusioni del Consiglio europeo sul clima sono assolutamente insufficienti”. Il giudizio, “tranchant”, lo ha dato il presidente francese Emmanuel Macron, durante la sua conferenza stampa al termine del vertice Ue di Bruxelles di giovedì e venerdì scorsi.

In effetti, le conclusioni contengono una conferma degli impegni già presi dall’Ue e dagli Stati membri nell’ambito dell’Accordo di Parigi del dicembre 2015, e il riconoscimento della necessità di aumentare l’ambizione delle misure contro il riscaldamento globale. Il Consiglio europeo, si legge, “ribadisce il proprio impegno nei confronti dell’accordo di Parigi e riconosce la necessità di intensificare gli sforzi globali per affrontare i cambiamenti climatici, alla luce delle ultime valutazioni scientifiche disponibili”, relative all’impatto che avrebbe “un riscaldamento globale di 1,5 gradi centigradi oltre il livello dell’era pre-industriale”.

Ma queste sono parole. Nei fatti, il vertice Ue non è riuscito a mettere tutti i leader d’accordo sul sostegno alla strategia di lungo termine proposta recentemente dalla Commissione europea, che prevede di raggiungere la cosiddetta “decarbonizzazione” (“carbon neutrality”) per tutta l’Ue entro il 2050: ovvero un’economia in cui le emissioni climalteranti residue, dopo le riduzioni massicce programmate negli anni precedenti, saranno pienamente compensate e quindi “neutralizzate” da bacini di assorbimento (“carbon sink”), foreste e parchi urbani.

Su questo punto, nelle conclusioni il Consiglio europeo si limita a “sottolineare l’importanza per l’Ue di presentare entro il 2020 una strategia ambiziosa di lungo termine, che punti alla ‘neutralità climatica’ in linea con l’Accordo di Parigi”, ma, si avverte, “prendendo in conto le specificità degli Stati membri e la competitività dell’industria europea”.

Dunque, non solo l’obiettivo del 2050 non viene neanche menzionato, ma lo si subordina chiaramente alla “competitività industriale” e a quell’oscura “specificità degli Stati membri”, che nasconde in realtà la prerogativa sovrana di ciascun paese di scegliere il proprio “mix” energetico, e dunque, in certi casi, di preservare il ruolo del carbone e delle fonti fossili più inquinanti nell’economia.

Le conclusioni del Consiglio europeo, già note e non modificate rispetto alla bozza, sono in realtà il frutto di un compromesso nello scontro fra due gruppi di paesi, che è emerso chiaramente dai documenti preparatori del vertice contenenti gli emendamenti proposti dai diversi Stati membri.

Francia, Spagna, Olanda, Portogallo, Lussemburgo, Finlandia, Svezia e Danimarca avevano espresso chiaramente il loro sostegno alla strategia della Commissione per il 2050, in linea con l’Accordo di Parigi. Germania, Polonia, Ungheria e Repubblica ceca si erano invece espresse contro la strategia per il 2050 e il richiamo all’obiettivo di Parigi del limite del riscaldamento globale a 1,5 gradi centigradi. Dai documenti preparatori non emerge chiaramente la posizione dell’Italia, e il premier Giuseppe Conte non ne ha parlato al termine del vertice.

Alla fine, nelle conclusioni è rimasto il richiamo all’Accordo di Parigi, ma dell’obiettivo del 2050 non c’è traccia, a parte quel generico richiamo “a presentare entro il 2020 una strategia ambiziosa di lungo termine che punti alla ‘neutralità climatica'”.

Tags: 2050accordo di Parigiclimaconsiglio europeodecarbonizzazione

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
valencia
Cronaca

La Spagna ha chiesto l’attivazione del meccanismo di protezione civile dell’Ue dopo le alluvioni di Valencia

11 Novembre 2024
La Presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola alla riunione informale del Consiglio europeo a Budapest. Credit: Ferenc Isza / AFP
Economia

L’Ue impari a sfruttare le proprie risorse e investa di più per la competitività, dice Metsola

8 Novembre 2024
Green Economy

Clima, nel 2023 finanziamenti pubblici Ue per 28,6 miliardi

5 Novembre 2024
orban michel draghi
Politica

L’Ue e Draghi ospiti da Orbán. Il vertice di Budapest è già arenato su come finanziare la competitività europea

5 Novembre 2024
Campagna alluvionata [Foto: imagoeconomica]
Cronaca

Maltempo, dall’Ue 3,96 milioni per le inondazioni in Valle d’Aosta

25 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione