- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Nell’Ue si litiga sempre di più, anche in Tribunale. Ma i magistrati diventano più veloci

Nell’Ue si litiga sempre di più, anche in Tribunale. Ma i magistrati diventano più veloci

La Corte di Giustizia ha visto un aumento del 15 per cento dei procedimenti aperti

Ezio Baldari</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@eziobaldari" target="_blank">@eziobaldari</a> di Ezio Baldari @eziobaldari
25 Marzo 2019
in Cronaca
La Corte di Giustizia dell'Ue, a Lussemburgo

La Corte di Giustizia dell'Ue, a Lussemburgo

Bruxelles – Nell’Unione europea si litiga di più, anche a livello giudiziario. E così, benché i magistrati dell’Unione riescano a stabilire un nuovo record nelle cause che hanno definito in un anno, queste aumentano i maniera rilevante.

Mentre nel 2016 e nel 2017 le cause definite erano circa 1.600, nel 2018 questo numero è stato largamente superato, arrivando a 1.769. Il numero delle nuove cause presentate dinanzi ai due organi giurisdizionali è pari a 1.683, il che conferma la tendenza al rialzo degli ultimi anni. L’aumento della produttività ha portato alla contestuale diminuzione del numero delle cause pendenti: 2.334 cause nel 2018 contro 2.420 e 2358, rispettivamente, nel 2017 e nel 2016, come spiega una nota della Corte.

Corte di giustizia

La Corte di giustizia ha visto aumentare considerevolmente il numero di cause promosse dinanzi ad essa: le 849 nuove cause rappresentano un livello mai raggiunto da tale organo giurisdizionale con 110 cause in più rispetto al 2017, ossia un aumento di quasi il 15%. Ciò è dovuto in particolare all’aumento del numero di rinvii pregiudiziali, che nel 2018 sono stati 568, contro i 533 dell’anno precedente. Il numero è quasi raddoppiato in dieci anni e le domande di pronuncia pregiudiziale rappresentano il 70% delle cause pendenti dinanzi alla Corte di giustizia. Il numero di impugnazioni delle decisioni del Tribunale ha avuto una crescita del 35%, passando da 147 a 199. I ricorsi diretti sono anch’essi in aumento. Il numero di domande di provvedimenti provvisori, sebbene sia più modesto, trattandosi di un procedimento eccezionale, è in ogni caso raddoppiato (6 domande nel 2018 contro 3 nel 2017). Come sottolinea il Presidente della Corte Lenaerts, “le statistiche dimostrano quanto la Corte di giustizia contribuisca a consolidare i valori fondanti dell’Unione europea ed a rafforzare la fiducia dei giudici nazionali, ma anche dei singoli, nella costruzione europea”.

Anche la produttività della Corte di giustizia è stata eccezionale nel 2018. Infatti, il numero di cause definite nel 2018, pari a 760 contro le 699 del 2017, costituisce un record storico. “Poiché gli sforzi compiuti per aumentare l’efficienza nella trattazione delle cause hanno raggiunto il loro limite, è importante che il progetto riguardante il meccanismo di ammissione preventiva di alcune impugnazioni venga prossimamente attuato”, afferma la nota.

La Corte di giustizia ha visto inoltre diminuire, nel 2018, la durata media dei procedimenti. Se si analizza tale durata media secondo la tipologia del ricorso, appare tuttavia che la durata di trattazione dei ricorsi pregiudiziali è leggermente aumentata, passando da 15,7 mesi a 16 mesi, mentre la durata di trattazione delle impugnazioni, in sensibile diminuzione, è di 13,4 mesi, il che costituisce un miglioramento di quasi 4 mesi rispetto al 2017. La trattazione dei ricorsi diretti ha visto diminuire considerevolmente la propria durata media, passata a 18,3 mesi, contro i 20,3 mesi del 2017.

2014 2015 2016 2017 2018

Cause promosse

622 713 692 739 849

Cause definite

719 616 704 699 760

Cause pendenti

787 884 872 912

1 001

Tribunale

Il numero di cause promosse dinanzi al Tribunale è leggermente diminuito rispetto al 2017, con 834 nuove cause, ossia una diminuzione di circa il 9%. Il numero, al quale si aggiungono 44 domande di provvedimenti provvisori, è tuttavia equivalente a quello del 2015, mentre gli anni 2016 e 2017 sono stati contraddistinti da circostanze eccezionali.

Allo stesso tempo, il Tribunale ha confermato la tendenza all’aumento della propria produttività, raggiungendo il numero record di 1.009 cause definite, il che costituisce un aumento di circa il 13% rispetto al 2017.

Le conseguenze di tale aumento di produttività sono state immediate sul numero di cause pendenti, il quale è ora pari a 1.333, contro 1.508 nel 2017 (ossia una riduzione di quasi il 12%).

La durata complessiva dei procedimenti (20,0 mesi per le cause definite con sentenza o ordinanza) ha registrato un sensibile aumento rispetto al 2017, dovuto in particolare alla definizione di un numero importante di cause in materia di concorrenza, il cui volume e complessità hanno richiesto una trattazione di durata molto superiore alla media delle altre cause. Malgrado tale fattore congiunturale, i valori restano a livelli nettamente inferiori a quelli registrati prima dell’attuazione della riforma dell’architettura giurisdizionale dell’Unione.

Il successo dell’attuazione della nuova architettura giurisdizionale trova così conferma sotto il profilo quantitativo. A ciò si aggiunge, come osserva il Presidente del Tribunale Jaeger, il fatto che “dotato di una rinforzata capacità di pronunciarsi, tale organo giurisdizionale può rinviare più cause (87 nel 2018) dinanzi a collegi giudicanti ampliati di cinque giudici al fine di sostenere la qualità della giurisprudenza ed affrontare cause di grande rilevanza”.

2014

2015

2016

2017

2018

Cause promosse

912

831

974

917

834

Cause definite

814

987

755

895959595

1 009

Cause pendenti

1 423

1 267

1 486

1 508

1 333

 

Tags: cause definitecortegiustiziapendentitribunaleunione europea

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

giovani, europa, ue, usa
Editoriali

Quanto i leader Ue (tutti) amano la comoda protezione degli Usa

8 Novembre 2024
Donald Trump
Politica Estera

Il Trump 2.0 scuote l’Ue. Entusiasmo dalle destre, per i progressisti è un “giorno buio”

6 Novembre 2024
ALBANIA CENTRO   DI   SCHENGJIN  (imagoeconomica)
Editoriali

Ma davvero si può credere che il problema dell’Unione europea sia l’arrivo dei migranti?

22 Ottobre 2024
Trump Harris
Politica Estera

Presidenziali Usa: Trump contro Harris, e l’Europa nel mezzo

11 Ottobre 2024
Politica

La Corte di giustizia Ue dà il benestare alla coltivazione indoor della canapa (e I’Italia resta indietro)

7 Ottobre 2024
Politica Estera

La Thailandia approva i matrimoni tra coppie dello stesso sesso. La Commissione europea se ne compiace

26 Settembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione