- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Wikipedia continua la sua campagna contro la direttiva sul copyright e oscura le pagine italiane

Wikipedia continua la sua campagna contro la direttiva sul copyright e oscura le pagine italiane

Timori riguardo gli articoli 11 e 13. Nicola Danti, europarlamentare: "Messaggio allarmistico" da parte dell'enciclopedia libera. Il Movimento 5 stelle appoggia la protesta e si prepara a votare contro

Tullio Aversa</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@tullioaversa" target="_blank">@tullioaversa</a> di Tullio Aversa @tullioaversa
25 Marzo 2019
in Politica

Bruxelles – In vista del voto di domani al Parlamento europeo sulla direttiva riguardante il Copyright, Wikepedia Italia decide di bloccare i suoi contenuti invitando tutti i fruitori del suo servizio a contattare i loro rappresentanti seduti all’emiciclo. È iniziata alle 8 di questa mattina la campagna portata avanti dall’enciclopedia libera più famosa del web in favore dell’eliminazione degli articoli 11 e 13 della direttiva in questione, e che durerà per 24 ore.

Gli articoli riguardano rispettivamente il diritto degli editori di autorizzare o meno l’utilizzo delle loro pubblicazioni online, e le responsabilità in capo alle grandi compagnie del mondo digitale di controllare a priori che i contenuti caricati sulle loro piattaforme non violino i diritti d’autore.

Questo oscuramento segue quelli già avvenuti il 21 marzo da parte di Wikipedia in lingua tedesca, slovacca, ceca e danese, ed alle manifestazioni avutesi in tutta Europa il 23 marzo contro l’approvazione della riforma, ed insieme alla versione italiana troviamo chiuse anche quelle in catalano, galiziano e asturiano.

Le preoccupazioni principali sono quelle di ritrovarsi con un nuovo sistema che mini la libertà di espressione degli utenti e le capacità operative delle compagnie più piccole operanti su internet, le quali non essendo in possesso di finanze adeguate ai lavori richiesti, non potrebbero garantire l’applicazione delle nuove norme. Cosa che diminuirebbe ancora di più la competizione verso i big del web, gli unici in grado di adeguarsi alla direttiva.

Nel suo messaggio agli utenti il gruppo scrive: “Entrambi questi articoli rischiano di colpire in modo rilevante la libertà di espressione, la partecipazione e la creatività online. Nonostante Wikipedia possa non essere direttamente toccata da queste norme, il nostro progetto è parte dell’ecosistema di internet. Gli articoli 11 e 13 indebolirebbero il web, e indebolirebbero Wikipedia“.

Continua così la battaglia con le fazioni a favore del passaggio della nuova riforma sul diritto d’autore, che vede diverse agenzie editoriali e di rappresentanza degli editori lottare affinché si assicuri, non una censura, ma un giusto compenso per chi produce contenuti originali. A favore di questa posizione anche alcuni europarlamentari, tra cui Nicola Danti, del gruppo Socialisti & Democratici nel Parlamento Europeo, che in un suo tweet afferma che quanto scritto da Wikipedia nel suo messaggio è “falso”.

#Wikipedia, “volto buono” dei giganti del web,lancia un messaggio allarmistico sulla Direttiva #Copyright. La verità è che non c’è nessuna censura in vista, ma solo la responsabilità delle piattaforme e la garanzia di remunerazione per chi produce opere frutto del proprio ingegno pic.twitter.com/n1EZtpilll

— Nicola Danti (@DantiNicola) March 25, 2019

“La direttiva copyright, così come è stata in approvata in sede di Consiglio, è da respingere. Mina la libertà della rete e la libertà di espressione. Sosteniamo l’iniziativa di Wikipedia che denuncia in modo chiaro e forte questo tentativo repressivo nei confronti dei cittadini’, così in una nota l’europarlamentare del Movimento 5 Stelle Isabella Adinolfi. “Domani voteremo contro la direttiva se continuerà a prevedere l’articolo 11 che introduce la cosiddetta #linktax e l’articolo 13 che prevede una responsabilità assoluta per le piattaforme di condivisione aprendo così la porta all’uso di filtri automatici. Abbiamo presentato degli emendamenti per cancellare questi due articoli controversi.

Tags: articolo 11articolo 13copyrighteurodeputatiinternetIsabella Adinolfinicola dantiparlamentoprotestaUewebwikipedia

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione