- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Brexit, un decreto per limitare i danni in Italia

Brexit, un decreto per limitare i danni in Italia

In vigore da oggi, punta a regolare la fase transitoria senza accordo. Rimangono i rischi sulla vigilanza bancaria

Nicola Corda</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@NicolaCorda" target="_blank">@NicolaCorda</a> di Nicola Corda @NicolaCorda
26 Marzo 2019
in Economia, Politica

Roma – 18 articoli per prepararsi al peggio. Il cosiddetto “decreto Brexit” è da oggi in vigore, anche se le norme valgono solo in caso di uscita senza accordo, regola i futuri rapporti tra Italia e Regno Unito in una fase transitoria. Limitare i danni è la parola d’ordine e non per caso tutta la prima parte del provvedimento è dedicata a “garantire la stabilità e integrità del sistema finanziario”, ovvero regolare l’attività degli operatori britannici presenti in Italia e quelli italiani attivi in Gran Bretagna. In sostanza punta a ricreare, in modo unilaterale, lo scenario dell’uscita morbida previsto dalle indicazioni della bozza di Bruxelles e finora non approvate da Londra.

Si comincia così dalle banche targate UK che nel nostro Paese sono una settantina, a cui è garantito un periodo di operatività transitorio di 18 mesi dall’hard exit. Per quelle che vorranno aderire al sistema italiano di tutela dei depositi, potranno farlo entro tre mesi. Il decreto riguarda la serie completa degli operatori oltre alle banche come le assicurazioni e i fondi pensione britannici. Naturalmente il regime di proroga dovrà essere notificato alle autorità italiane, Banca d’Italia, CONSOB e IVASS e comunicato ai correntisti.

I dubbi sull’efficacia del decreto vengono a galla sulla vigilanza, finora garantita dal cappello delle autorità europee (BCE, ESMA, EIOPA) e indirettamente di quelle italiane. L’uscita senza accordo significa nella sostanza un “tana libera tutti”, e non sarà un decreto approvato unilateralmente a evitare i rischi. In sostanza, pur prevedendo che i soggetti possano continuare a operare “in conformità alle disposizioni in materia bancaria e finanziaria loro applicabili al giorno antecedente alla data di recesso”, l’operatività dei controlli si presenta molto complicata. In condizioni di reciprocità dovrebbero continuare a operare anche i soggetti italiani in attività nella City, “nel rispetto delle disposizioni stabilite dal Regno Unito”, norme che però, allo stato, non conosciamo né noi né loro. E’ questa la sintesi migliore dell’intreccio d’incertezza in cui la Brexit ci fa cascare: nulla è noto nel momento in cui saltano le regole di un mercato come quello finanziario, probabilmente il più globalizzato di tutti.

Il decreto dedica alcuni articoli anche alla tutela dei cittadini del Regno Unito e loro familiari che risiedono in territorio italiano. I britannici, che vivono da almeno cinque anni nel nostro Paese, potranno chiedere il permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo  periodo, valido fino al 1 gennaio 2021. Previste garanzie anche in materia sanitaria e sicurezza sociale con la proroga in regime transitorio fino alla fine del 2020, della validità della carta sanitaria europea. E gli italiani che vivono nel Regno Unito? Finora le autorità britanniche hanno annunciato di voler garantire reciprocità di trattamento ma le disposizioni non sono ancora note. Il decreto prevede tuttavia il potenziamento dei servizi consolari in UK, stanziando circa 6 milioni di euro l’anno per manutenzione, ristrutturazione e acquisto di immobili, per finanziare nuove attrezzature e per l’aumento di personale delle sedi diplomatiche.

Tags: banchebrexitemergenzagoverno italianonon accordo

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Economia

Per Lagarde la competitività Ue passa per banche “veramente europee e integrate”

6 Novembre 2024
febaf, rome investment forum, de vincenti
Economia

Crescita moderata per Eurozona, Pil in rialzo nel 2025

29 Ottobre 2024
Keir Starmer and Ursula von der Leyen
Politica Estera

Il rafforzamento della cooperazione strategica dopo la Brexit: Ue e Regno Unito hanno obiettivi comuni

2 Ottobre 2024
Sede Gruppo Mediolanum, Basiglio, Milano [foto: Simple agency, Wikimedia Commons]
Economia

Mediolanum, la Corte Ue annulla la scelta della Bce: “Berlusconi poteva avere partecipazione qualificata”

19 Settembre 2024
Claudia Buch (seconda da destra), presidente del Consiglio di vigilanza della Bce, in audizione in commissione Affari economici [Bruxelles, 2 settembre 2024]
Economia

La Bce adesso preme: “Ci sono tutte le premesse per lo schema di garanzia sui depositi”

2 Settembre 2024
Starmer (sx) e Scholz oggi a Berlino (Foto RALF HIRSCHBERGER / AFP)
Politica Estera

Starmer a Berlino e Parigi per “dare una svolta alla Brexit”

28 Agosto 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione