- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Potere ai consumatori, regole più ferree contro chi presta servizi difettosi

Potere ai consumatori, regole più ferree contro chi presta servizi difettosi

Il Parlamento europeo ha votato a favore di due nuove direttive per i diritti dei consumatori nel mercato digitale e non. L'inversione dell'onere della prova a vantaggio dei consumatori viene prolungato ad un anno

Tullio Aversa</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@tullioaversa" target="_blank">@tullioaversa</a> di Tullio Aversa @tullioaversa
26 Marzo 2019
in Economia, Cronaca
servizi digitali, e-commerce

Bruxelles – Il Parlamento europeo ha votato a favore di due nuove direttive, “sui contenuti digitali” e “sulla vendita di beni” che rafforzano i diritti dei consumatori, rafforzando il diritto di indennizzo nel caso in cui un prodotto digitale acquistato si rivelasse difettoso.

La prima direttiva garantisce maggiore protezione nel momento in cui gli utenti acquistano musica, video, app, o servizi quali i cloud, promuovendo la parità di trattamento per i consumatori che forniscono dati in cambio di contenuti o servizi digitali, e per quelli che pagano per fruirne. Nei casi in cui i prodotti acquistati si mostrino difettosi i consumatori avrebbero diritto ad una riduzione del prezzo, o al rimborso entro 14 giorni, se il problema sorto non fosse risolto in tempi ragionevoli.

La garanzia sui prodotti dovrà avere una durata minima di due anni per tutti gli Stati membri, di cui però solo nel primo anno l’onere della prova in caso di malfunzionamenti resta nelle mani del prestatore del servizio, almeno che questo non sia fornito in maniera continua e non una tantum. In quest’ultima ipotesi l’onere della prova rimane al commerciante per tutta la durata del contratto così come rimane la garanzia sul prodotto.

La seconda direttiva “sulla vendita di beni” invece riguarda qualsiasi prodotto o servizio venduto sia online che offline. Qui il commerciante sarà responsabile in caso di difetti per due anni dal momento dell’acquisto da parte del consumatore di un suo prodotto, ed anche qui l’inversione dell’onere della prova a vantaggio dei consumatori durerà un anno, sempre con la possibilità da parte degli Stati membri di poter prolungare questi periodi una volta che recepiranno le direttive all’interno del loro ordinamento nazionale.

Tags: cittadinicommercianticonsumatoridirettiveservizi digitaliUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione