- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Sonni più tranquilli per i consumatori, se compri un materasso puoi cambiarlo anche se levi la pellicola

Sonni più tranquilli per i consumatori, se compri un materasso puoi cambiarlo anche se levi la pellicola

Per sentenza della Corte di Giustizia dell'Unione europea gli acquirenti potranno essere risarciti dal commerciante entro il tempo limite dei 14 giorni

Tullio Aversa</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@tullioaversa" target="_blank">@tullioaversa</a> di Tullio Aversa @tullioaversa
27 Marzo 2019
in Cronaca

Bruxelles – Vi è mai capitato di comprare un prodotto online e di levargli la pellicola per provarlo, sentendovi dire poi di non poterlo restituire al commerciante a causa dell’apertura dell’involucro?

Con la sentenza C-681/17 emanata dalla Corte di Giustizia europea ora i clienti non dovranno più preoccuparsi di questi problemi, seppur entro certi limiti. Il diritto di recesso dei consumatori in caso di acquisto online è ora applicabile anche ad un materasso la cui pellicola protettiva è stata rimossa dopo la consegna. Per la Corte il materasso viene considerato alla stessa stregua degli indumenti, l’apertura del rivestimetno non comprometterebbe la possibilità da parte del negoziante di poter vendere di nuovo il bene in seguito ad un’ulteriore procedura di disinfezione e pulitura, senza compromettere così le esigenze di protezione della salute e igieniche dei compratori.

Rimane tuttavia l’impossibilità di rendere il prodotto nel caso la rimozione della pellicola di questo possa compromettere la sanità e l’igiene dello stesso. L’apertura dell’imballaggio di un bene del genere fa venir meno la garanzia, ed il consumatore non potrà restituire nel termine dei 14 giorni il bene da lui acquistato.

La decisione è stata presa in seguito all’evento che ha visto il sig. Sascha Ledowski acquistare un materasso dal sito internet della società tedesca, Slewo. Rimossa la pellicola ed insoddisfatto della qualità della merce, decise di restituire il letto alla compagnia, la quale gli rifiutò il reso, dando come motivazione il fatto che il materasso facesse parte di quei “beni sigillati che non si prestano ad essere restituiti per motivi igienici o connessi alla protezione della salute e sono stati aperti dopo la consegna”.

Il sig. Ledowski si appello dunque al Bundesgerichtshof (Corte federale di giustizia tedesca), che rimise la questione nelle mani della Corte europea, la quale rispose in senso negativo.

Ne è seguito che la rimozione da parte del consumatore della pellicola protettiva da un materasso acquistato su Internet non impedisce a questi di esercitare il proprio diritto di recesso.

Tags: beniconsumatoricorte di giustiziadiritto di recessomaterassisentenzaUevenditori

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione