- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Internet e telefonia mobile, le imprese UE fanno sempre più fatica a trovare addetti

Internet e telefonia mobile, le imprese UE fanno sempre più fatica a trovare addetti

Dati Eurostat: nel 2018 il 53% delle imprese operanti nel settore delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione hanno avuto problemi a coprire i posti vacanti. Nel 2014 il tasso era del 37%

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
27 Marzo 2019
in Economia, enindustry

Bruxelles – Fanno parte della vita di tutti i giorni eppure restano ancora del tutto sconosciute, e lo sono sempre di più. Sono le tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT), l’insieme delle tecnologie per permettono di comunicare con gli apparecchi di nuova generazione. Internet via cavo e senza fili, telefonia mobile: tutto è frutto delle ICT. Se i consumatori non mancano, i creatori languono.

Le imprese del settore fanno sempre più fatica a trovare persone capaci e competenti. Nel 2018, rileva Eurostat, oltre la metà delle società attive nell’UE (53%) ha dichiarato di aver avuto difficoltà a coprire i posti vacanti in azienda. Mancano gli specialisti, e il fenomeno è in crescita. Dal 2014 al 2018 la quota di datori di lavoro del comparto ad aver avuto difficoltà a trovare specialisti è aumentata sempre più. Da un problema per il 37% delle realtà imprenditoriali a un problema per il 53% di loro.

Lo sviluppo tecnologico sembra essere più rapido dei tempi di formazione di chi deve alimentare il traffico su internet e smartphone. Un problema che riguarda tutti, perché nel periodo 2014-2018 gli Stati membri dell’UE hanno visto crescere l’indice di difficoltà nel trovare persone capaci e competenti. Un problema che affligge anche le principale economie dell’Eurozona: Germania (il problema di reperimento di personale adatto è diventato un problema per il 64% delle imprese nel 2018, contro il 48% del 2014) , Francia (tasso di difficoltà di copertura dei posti vacanti passato dal 41% al 54%), e pure Italia (dal 29% al 50%).

Persino l’Estonia, Paese con la maggiore attenzione alle nuove tecnologie e per questo preso a ‘simbolo del digitale’ in Europa, fa fatica a governare lo sviluppo delle nuove tecnologie. Le imprese della repubblica baltica fanno sempre più fatica a trovare persone di cui hanno veramente bisogno, tanto che oggi questo è un problema per praticamente sei imprese su dieci (57%).

La situazione sembra essere frutto di un generale problema di sistema. Le imprese si aspettano di trovare personale già formata e fanno poca, pochissima formazione. Ma fuori dal mondo del lavoro non sembra esserci un adeguato sistema di formazione. L’istituto di statistica europeo rileva che durante il 2017 solo un’impresa su dieci (10%) tra quelle attive nell’UE ha fornito formazione professionale ai propri specialisti ICT, e appena due su dieci (20%) ha fornito formazione ICT per il proprio altro personale. Pubblico e privato si rimpallano la responsabilità dei costi di formazione, e il settore fatica a trovare le persone giuste.

Tags: eurostateurozonaformazioneictinformazioneinternetlavoronuove tecnologietelecomunicazionitelefonia mobileUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
[foto: European Institute for Gender Equality]
Economia

Da oggi al 31 dicembre le donne lavorano gratis: questo significa il gender pay gap nell’Ue

15 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione