- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cultura » Torna la “Scuola d’Europa” a Ventotene

Torna la “Scuola d’Europa” a Ventotene

Dal 28 al 31 marzo. Quest'anno un po' più speciale del solito perché per qualcuno ci sarà il primo "esame" alle elezioni europee

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
27 Marzo 2019
in Cultura

Bruxelles – E siamo al terzo anno. Anno forse ancora più importante degli altri perché per qualcuno ci saranno gli esami: dopo essere stati alla Scuola d’Europa di Ventotene alcuni ragazzi per la prima volta dovranno andare a votare alle elezioni europee. Andare alle urne e scegliere l’idea di europa che preferiranno sarà il loro “esame”, al quale arriveranno però con un bagaglio di conoscenze di qualità.

Dal 28 al 31 marzo dunque la Scuola d’Europa si svolgerà nell’istituto scolastico “Altiero Spinelli” di Ventotene e muove i suoi passi dalle precedenti iniziative svolte nel 2017 e 2018 che hanno portato sull’isola 135 liceali europei (16-18 anni) di diversa provenienza. Il risultato di questi Laboratori di cittadinanza è un “Manifesto dei giovani europei” che mutua il titolo dal testo fondativo dell’Unione europea, scritto sull’isola nel 1941 da Altiero Spinelli, Ernesto Rossi, Eugenio Colorni. Un documento utile a far riflettere altri giovani su come dev’essere l’Europa del futuro, che si può leggere qui.

Avvicinandosi all’appuntamento elettorale del 23-26 maggio, considerato dagli analisti il più importante da un sessantennio di vita dell’Unione, questa edizione della Scuola d’Europa ha l’obiettivo di rendere i ragazzi sempre più coscienti dei processi che li riguardano in quanto cittadini europei. In molti saranno chiamati a votare per la prima volta. Quali sfide li aspettano? Sono consapevoli di ciò che hanno intorno, di come si è arrivati fin qui nella costruzione di una casa comune? Nella maggior parte di loro manca il senso di appartenenza ma, nello stesso tempo, esprimono la necessità di trovare la loro voce. Il percorso formativo della Scuola d’Europa vuole accrescere la loro conoscenza in materia e farli connettere sul futuro del nostro continente, raccogliendo i loro suggerimenti su come migliorare l’Unione.

A tutti i ragazzi è stato poi distribuito un libro pensato apposta per loro che offre una lettura ragionata dalla Costituzione italiana e del Manifesto di Ventotene.

Alla fine della due-giorni di Laboratorio, ci sarà un documento scritto dai 50 ragazzi di diversa nazionalità e provenienti dalla Scuola Europea di Varese, dal Lycée Chateaubriand di Roma, dal Liceo Cutelli di Catania, dalla Rete delle Scuole superiori della provincia di Bari, dai licei Mamiani e Montale di Roma. Un testo che sarà raccolto e rielaborato durante il prossimo appuntamento del Ventotene Europa Festival (in programma dall’1 al 5 maggio) da altri 40 studenti di diversa nazionalità e preparato per essere inviato al nuovo Parlamento che si insedierà dopo le elezioni.

La Scuola d’Europa a Ventotene è un’iniziativa ideata e curata dall’Associazione La Nuova Europa realizzata in collaborazione con il Comune di Ventotene nell’ambito del Programma del Consiglio della Regione Lazio a sostegno di iniziative per la promozione delle politiche europee, della cittadinanza e dell’integrazione europea.

Finora hanno partecipato ai diversi appuntamenti circa 250 studenti di nazionalità italiana, inglese, romena, francese, tedesca, portoghese, greca, polacca, ungherese, belga, lettone, danese, austriaca, irlandese. Il Coordinamento generale è di Raffaella Rizzo.

AGGIORNAMENTO del 28 marzo: ecco i ragazzi con la loro copia del libro “Cittadini”:

Per avere informazioni si può scrivere a segreteria@lanuovaeuropa.it

PROGRAMMA

 Giovedì 28 marzo

Piazza Castello

ore 14.30  Presentazione del progetto Mare di Circe e saluti istituzionali

Ventotene Ponza San Felice Circeo

Città della Cultura della Regione Lazio 2019

Gerardo Santomauro, sindaco di Ventotene

Sala Polivalente

ore 18.00 Inaugurazione della Scuola d’Europa e formazione dei gruppi

Raffaella Rizzo, Agostino Romagnoli La Nuova Europa

ore 18.30 Lezione di storia dell’Unione europea

La costruzione dell’Unione dall’idea del Manifesto di Ventotene a oggi

Gabriele Panizzi, vicepresidente Istituto Altiero Spinelli

ore 20.00 Cena al campus

Venerdì 29 marzo 2019

Scuola Altiero Spinelli

ore 9.00-13.00 Laboratori di cittadinanza

Cosa c’è in gioco con le elezioni e qual è il ruolo dei giovani

Marco Aliano, Giovani Federalisti Europei

ore 13.15-14.30 Pausa pranzo

ore 14.45-17.45 Laboratori di cittadinanza

Su quali temi i giovani vogliono sentirsi più partecipi in Europa?

Cristina Ceccarelli, Euphoria

Sala Polivalente

ore 18.30           Lezione di diritto costituzionale

Conoscere le Carte per sentirsi cittadini europei

Andrea Patroni Griffi, Università della Campania “Luigi Vanvitelli”

 

ore 20.00           Cena al campus

Sabato 30 marzo

Scuola Altiero Spinelli

ore 9.00-12.00  Laboratori di cittadinanza

Cosa possono fare i giovani per far sentire la propria voce in Europa?

 

ore 12.00-13.00 Riflessioni, ideazione e scrittura di progettualità future

Come presentare proposte operative per intervenire in Europa

ore 13.15-14.30 Pausa pranzo

Sala Polivalente

ore 14.45-16.45 Laboratori di cittadinanza

spazio per domande e confronto in plenaria

Cosa chiedono i giovani al nuovo Parlamento europeo?

Pier Virgilio Dastoli, presidente Consiglio italiano Movimento Europeo

Roberto Sommella, presidente La Nuova Europa

ore 17.00          Lezione di storia locale e visita guidata della ex Cittadella Confinaria

Anthony Santilli ,Archivio storico del Comune di Ventotene

Qui è nata l’Europa

Scuola Altiero Spinelli

ore 18.30          Proiezione riservata del film documentario

Le parole di Ventotene. Ernesto Rossi: il progetto di Europa unita

di Marco Cavallarin, Marco Mensa, Elisa Mereghetti

ore 20.00          Cena al campus

Domenica 31 marzo

ore   9.00  Tempo libero per visita al Museo delle Migrazioni e/o a Villa Giulia

ore 13.00  Pranzo al campus

ore 15.00  Rientro degli studenti a Formia e alle destinazioni di arrivo.

Tags: La nuova europaScuolaVentotene

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Politica

Troppi contratti a termine, l’Ue trascina l’Italia davanti alla Corte di giustizia

3 Ottobre 2024
Ventotene, piazza Castello
Cronaca

La ‘svista’ di Ventotene, bandiera ungherese capovolta. “Un errore, la rigiriamo”

26 Luglio 2024
[foto: Wikimedia Commons]
Cultura

L’Italia perde la sfida delle lingue, agli ultimi posti per poliglotti

10 Aprile 2024
Cultura

Study-tour a Bruxelles per i ragazzi e le ragazze che frequentano la Scuola d’Europa

13 Marzo 2024
Cronaca

Stipendi degli insegnanti in Europa: dai “poveri” italiani, ai benestanti francesi, ai ricchi lussemburghesi

5 Ottobre 2023
Cronaca

Parlamento europeo: “Stop alla segregazione dei bambini rom nelle scuole”

4 Ottobre 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione