- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Verso Bruxelles un argine ai populismi. Accordo +Europa con Italia in Comune

Verso Bruxelles un argine ai populismi. Accordo +Europa con Italia in Comune

La rete civica di Pizzarotti abbandona i verdi e sceglie la lista liberale

Nicola Corda</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@NicolaCorda" target="_blank">@NicolaCorda</a> di Nicola Corda @NicolaCorda
27 Marzo 2019
in Politica

Roma – Dall’Europa federalista all’Italia dei Comuni. La cerniera politica tra +Europa e il movimento civico guidato dal sindaco di Parma Federico Pizzarotti, è suggestiva e suggella l’alleanza elettorale per le prossime elezioni europee. “Nasciamo sotto il segno dei princìpi liberali, democratici e riformisti” ha spiegato Benedetto Della Vedova che con soddisfazione stamani ha annunciato l’intesa in conferenza stampa. Un accordo che mette in cima l’obiettivo di superare lo sbarramento del 4% e contribuire così ad assegnare forza alla pattuglia liberale europea, che si propone di diventare decisiva nei futuri equilibri di maggioranza a Bruxelles. Non uno ma una rosa di candidati per la guida della Commissione, annuncia Della Vedova: “C’è Guy Verhofstadt, c’è la commissaria Vestager ma anche Emma Bonino”, tra il gruppo dei sette che costitutiscono lo speciale ‘Team Europa’.

Per arginare le forze nazional-populiste, i listoni non sono utili, il voto proporzionale non aiuta, per questo “marciamo divisi per colpire uniti”, dice ancora il leader di +Europa, riferendosi agli accordi mancati con il Pd e il manifesto di Carlo Calenda. “L’Italia in Comune” di Federico Pizzarotti rappresenta l’equilibrio ideale, e “chi come noi ha un radicamento nel territorio – spiega il sindaco di Parma – sarà di grande aiuto per convincere le persone che l’Europa è un valore aggiunto e che non bisogna dare retta a chi vorrebbe rivenderci la Lira”.

Anche i Verdi hanno l’orizzonte europeo contro i sovranisti ma con loro l’accordo di “Italia in Comune”, siglato a gennaio, è saltato per ragioni ancora poco chiare. Due mesi fa accanto a Pizzarotti e al coordinatore nazionale Alessio Pascucci, c’era lo stato maggiore dei Verdi europei, tra cui Philippe Lamberts e Monica Frassoni. Un “tradimento” che non passa sotto silenzio e così subito dopo la conferenza stampa, il comunicato dei Green parla di “una scelta opportunista” che gli elettori sapranno valutare. “Constatiamo che Italia in Comune, dopo tante settimane di lavoro condiviso e incontri con i vertici degli European Greens, abbia deciso, di punto in bianco, di aderire al progetto di +Europa. Una forza nella quale si condividono posizioni liberiste e legate all’austerity, il sì agli OGM, alle trivelle e la TAP”.

Pizzarotti e Pascucci la spiegano con “le difficoltà a costruire un campo ampio” e la volontà di “dialogare con tutti cercando dei punti in comune”. Percorso che ha portato a premiare la collaborazione con +Europa, condiviso dalla gran parte della rete civica. “Stiamo facendo politica, non siamo alla bocciofila – risponde a Eunews il sindaco di Parma – e in politica si sceglie in base al risultato da raggiungere”. Poi rassicurano che l’impegno ambientalista del movimento non è in discussione e “ci ripromettiamo di portare una componente green dentro +Europa. Sarà un ambientalismo pragmatico, approccio indispensabile per chi tutti i giorni si misura con i problemi e le difficoltà di amministrare un comune.

Ancora troppo presto per ipotizzare candidature del nuovo sodalizio con destinazione Bruxelles e Strasburgo. Della Vedova molto probabilmente ci sarà, Pizzarotti nicchia, dice di voler restare a Parma ma ci sta pensando.

Tags: +europaBenedetto Della Vedovaelezioni 2019elezioni europeeEmma BoninoFederico PizzarottiMonica Frassoni

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Commissioni Parlamento Ue
Politica

Per gli eurodeputati italiani sono pronte tutte le destinazioni nelle commissioni al Parlamento Ue

17 Luglio 2024
Fredi Beleri Albania Grecia
Politica

L’eurodeputato condannato in Albania arriva a Strasburgo. Giallo sull’immunità parlamentare

15 Luglio 2024
Parlamento Europeo Roberta Metsola
Politica

Come si elegge la presidenza del Parlamento Ue. Metsola potrebbe ottenere il bis per acclamazione

12 Luglio 2024
Ue Destra Europea
Politica

Conservatori, patrioti, sovranisti. Perché ci sono tre gruppi diversi di estrema destra al Parlamento Ue

11 Luglio 2024
AfD Europa delle Nazioni Sovrane Parlamento Ue Rene Aust
Politica

C’è un altro gruppo al Parlamento Ue, ancora più a destra dei Patrioti: è ‘Europa delle Nazioni Sovrane’

10 Luglio 2024
Robert Fico Viktor Orbán Slovacchia Ungheria Patrioti per l'Europa
Politica

Per gli slovacchi di Fico chiusa la porta S&D. Smer valuta “un’altra soluzione”: Patrioti all’orizzonte

10 Luglio 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione