- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » I fiamminghi dicono ‘no’ alla conferenza sul clima dell’ONU a Bruxelles. “Costa troppo”

I fiamminghi dicono ‘no’ alla conferenza sul clima dell’ONU a Bruxelles. “Costa troppo”

Vallonia e Bruxelles capitale avviano un'analisi costi-benefici per cercare di convincere il nord del Paese. Che non partecipa neppure alla realizzazione dello studio

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
28 Marzo 2019
in Cronaca
Un momento della COP24, la conferenza dell'ONU sul clima, tenuta a Katowice (Polonia) dal 3 al 14 dicembre 2018

Un momento della COP24, la conferenza dell'ONU sul clima, tenuta a Katowice (Polonia) dal 3 al 14 dicembre 2018

Bruxelles – La COP26, la conferenza sul clima dell’ONU a Bruxelles? Si. Anzi, ‘nee’. I Fiamminghi si oppongono all’idea del resto del Paese per ragioni di costi. OK a clima e sostenibilità, ma chi pensa alla sostenibilità economica? Queste le preoccupazione dei belgi fiamminghi, che vedono nell’organizzazione della conferenza mondiale una spesa eccessiva. Con un debito pubblico ben oltre la soglia del 60% in rapporto al PIL (99,8%) da dover correggere e ridurre, la parte settentrionale del regno vede nella COP26 un’eccessiva e controproducente manifestazione. Si rende perciò necessaria un’analisi costi-benefici.

I francofoni di Belgio non l’hanno presa bene. Definiscono “deplorevole” la resistenza della parte neerlandofona del Paese. Ma la conferenza ONU è divenuta motivo di ulteriori attriti tra le due comunità linguistiche fin dall’inizio. A fine di novembre, in occasione della conferenza tenuta a Katowice, in Polonia, il ministro per il Clima della regione Vallonia (francofona), Jean-Luc Crucke, ha annunciato l’intenzione di ospitare la stessa manifestazione in Belgio. Ciò senza avvertire né consultare la regione Fiandre, fondamentale per avere la conferenza sul clima dato che la Vallonia da sola non dispone dei mezzi per organizzarla.

I fiamminghi non vogliono mettere mano al portafoglio. Il compromesso ‘alla belga’ richiama una soluzione nota in Italia e, grazia all’Italia, all’Europa: uno studio sulla valutazione dei costi e sulla fattibilità della cosa. Un’analisi costi-benefici. Che però sarà finanziata dalla regione Vallonia, dalla regione di Bruxelles capitale e dal governo federale. Niente partecipazione delle Fiandre. Che rischiano di far fare una brutta figura ad un Paese che tiene a farsi promotore del rilancio delle politiche verdi a livello internazionale.

Non è la prima volta che le realtà regionali del Belgio (Stato federale composto da tre entità: Fiandre al nord, Bruxelles al centro e Vallonia al sud) puntano i piedi su questioni internazionali. Nel 2016 il parlamento vallone aveva minacciato il veto sull’accordo commerciale tra UE e Canada (CETA), mettendo il governo federale nell’impossibilità di sottoscrivere e ratificare il trattato prodotto, non senza fatica, dai negoziatori della Commissione europea.

Tags: analisi costi-beneficibelgioclimaConferenza Onu sul climaCOP26FiandreonusostenibilitàUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione