- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Auto connesse, la “rivolta tecnologica” contro la Commissione fa qualche passo avanti

Auto connesse, la “rivolta tecnologica” contro la Commissione fa qualche passo avanti

Secondo l'industria TLC le norme proposte dalla commissaria Bulc "nascono vecchie" perché prevedono l'uso di tecnologie precedenti al 5G. Al Parlamento europeo qualcosa si muove, e nell'esecutivo europeo si rompe il fronte

Lena Pavese di Lena Pavese
29 Marzo 2019
in Economia, enindustry
La commissaria europea ai Trasporti Violeta Bulc

La commissaria europea ai Trasporti Violeta Bulc

Bruxelles – Trova consensi, in Parlamento e nella stessa Commissione europea, la protesta degli operatori delle TLC che contestano la legislazione “Connected car” in quanto, così come messa a punto dalla responsabile dei Trasporti dell’esecutivo UE Violeta Bulc, nascerebbe “vecchia” in quanto prevede l’utilizzo di tecnologie in fase di superamento e di sostituzione con il 5G, sul quale l’industria del settore sta investendo.

Il voto del Parlamento europeo, in commissione Trasporti, è in programma l’otto aprile e a quanto sembra secondo fonti sentite da Eunews alcuni eurodeputati sarebbero pronti a bloccare questo aspetto della proposta di Bulc.

A quanto apprende Eunews anche il vice presidente della Commissione europea Andrus Ansip ha scritto una lettera alla commissaria rilevando come gli stackeholder del settore siano fermamente contrari alla sua posizione, e che lui è “rammaricato” della modesta apertura da lei fatta che impone solo di “prepararsi” alle nuove tecnologie. Ma, a quanto ammetto lo stesso Ansip, la maggioranza dei commissari non si pone la questione, dunque lui si ferma lì.

Oggi intanto il direttore generale dell’associazione mondiale degli operatori mobili (GSMA) Mats Granryd ha scritto una lettera ai ministro del Consiglio Trasporti (che sono colegislatori) ribadendo la ferma contrarietà alla scelta fatta dalla Commissione europea e invitando dunque “il Parlamento europeo e gli Stati membri dell’UE a respingere l’ Atto delegato e invece mantenere la flessibilità per incoraggiare l’implementazione di più avanzate tecnologie. Se la Commissione rimane nella sua posizione- afferma Granryd –  non renderà mai più sicure le strade europee”.

Tags: 5GAndrus AnsipConnected CarGSMAVioleta Bulc

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

5g gigabit fibra
Digital

Arriva il cambio di passo sulla diffusione di fibra e 5G: accordo Ue sul Gigabit Infrastructure Act

6 Febbraio 2024
5G ZTE
Digital

La Commissione Ue esclude le aziende tecnologiche cinesi Huawei e ZTE dalla lista di fornitori di reti mobili 5G

15 Giugno 2023
5G
Digital

Bei finanzia Tim per 360 milioni con garanzia Sace per la rete 5G

5 Maggio 2023
Tecnologie UE Europa Digitale
Digital

L’Unione Europea alla ricerca dell’indipendenza tecnologica

9 Dicembre 2022
Digital

Via libera UE allo schema italiano da due miliardi di euro per il 5G

25 Aprile 2022
Cina UE
Digital

L’UE denuncia la Cina all’OMC per la limitazione dei diritti delle aziende europee sulla protezione dei brevetti tech

18 Febbraio 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione