- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Juncker: “In Italia stagnazione, con crescita zero aumenteranno problemi”

Juncker: “In Italia stagnazione, con crescita zero aumenteranno problemi”

Il presidente della Commissione europea a Roma per una visita di due giorni. "Italia rischio globale è un'esegerazione, ma debito va corretto". Le preoccupazioni saranno al centro del colloquio con il premier Conte. Domani la visita al Quirinale.

Nicola Corda</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@NicolaCorda" target="_blank">@NicolaCorda</a> di Nicola Corda @NicolaCorda
1 Aprile 2019
in Politica, Economia
Il presidente della Commissione europea, Jean-Claude Juncker, durante l'intervista con Fabio Fazio

Il presidente della Commissione europea, Jean-Claude Juncker, durante l'intervista con Fabio Fazio

Roma – “L’Italia ha dei problemi per la crescita ma considerarla un rischio è esagerato”. Da Jean Claude Juncker, il giudizio sulle note negative dell’economia italiana è franco, tuttavia non definitivo. Alla vigilia della sua visita a Roma il presidente della Commissione ha rilasciato una lunga intervista alla trasmissione Rai, “Che tempo che fa”, ricordando i passaggi più delicati della trattativa sulle regole di flessibilità con il governo italiano.

“I livelli della crescita annunciati dall’Italia si sono rivelati imprecisi e noi l’avevamo previsto. Ora è un consenso generale: riteniamo che arriverà solo allo 0,2%, cioè a zero, è una sorta di stagnazione. Ciò farà sì che i problemi dell’Italia non faranno che aumentare”. Poi a proposito dei conti pubblici e i rischi per i mercati mondiali evocati dal Fondo Monetario internazionale (FMI), Juncker ritiene che sia “un’esagerazione, anche se i livelli di debito pubblico sono alti, tra i più alti al mondo, e bisognerà correggerli”.

Nell’intervista rilasciata al conduttore Fabio Fazio, ha toccato anche il tema del linea ferroviaria ad alta velocità Torino-Lione, oggetto del confronto tra Italia e Francia. “L’UE concede circa 888 milioni di euro per cofinanziare il progetto della Torino-Lione. Io desidererei che la TAV si facesse, è importante per ragioni economiche, sociali e ambientali”.

Il presidente dell’esecutivo comunitario torna anche a parlare di Cina, e dell’iniziativa italiana di protocollo d’intesa con Pechino. La via della Seta è “un progetto importante che mi trova favorevole e che avvicina gli asiatici agli europei”, dice. Però “non mi piace tanto che i Paesi europei, singolarmente, sottoscrivano contratti individuali con la Cina, ma in quello che l’Italia ha fatto, non vedo alcun pericolo grave”.

Il presidente della Commissione europea incontrerà nel pomeriggio di oggi il premier Giuseppe Conte e domani il Capo dello Stato Sergio Mattarella e il Presidente emerito Giorgio Napolitano.

Tags: cinaconti pubblicicrescitadebito pubblicogiuseppe conteJean-Claude JunckerstagnazioneTavTorino-LioneUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
La ministra degli Esteri della Finlandia, Elina Valtonen [Bruxelles, 18 novembre 2024]
Politica Estera

La proposta politica della Finlandia: Alleanza Ue-Stati Uniti in senso anti-Cina

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione