- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Migranti, via libera del Consiglio UE al potenziamento di Frontex

Migranti, via libera del Consiglio UE al potenziamento di Frontex

Confermato l'OK alla creazione dell'unità da 10mila uomini, da costituire entro il 2027. Ora il voto in Parlamento

Tullio Aversa</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@tullioaversa" target="_blank">@tullioaversa</a> di Tullio Aversa @tullioaversa
1 Aprile 2019
in Politica

Bruxelles – Via libera del Consiglio dell’UE al potenziamento di Frontex, la Guardia costiera e di frontiera dell’Unione europea. I rappresentati permanenti degli Stati membri (Coreper) hanno approvato la bozza di accordo inter-istituzionale della scorsa settimana per dislocare in modo permanente 10mila agenti entro il 2027.  per aumentare i controlli

La misura rientra nel più ampio pacchetto di riforme volte a rafforzare e ampliare i poteri dell’Agenzia, come proposto dalla Commissione europea già lo scorso settembre. A Frontex verranno affidati anche ulteriori poteri in materia di rimpatri, sostenendo gli Stati membri nei controlli effettuati sui confini europei in materia di migranti. Il corpo permanente potrà effettuare controlli di identità e autorizzazione all’ingresso dalle frontiere, oltre che la sorveglianza dei confini, seppur solo con il via libera dello Stato membro ospitante. Frontex potrà poi cooperare più da vicino con i paesi terzi, compresi quelli che si trovano oltre le immediate vicinanze.

Cambiamenti importanti nell’atteggiamento che l’Europa mostra sul tema della sorveglianza e sicurezza, che il commissario europeo per gli affari interni, Dimitris Avramopoulos, descrive così: “D’ora in poi, Frontex avrà la piena capacità operativa e i poteri necessari per sostenere in modo efficace e completo gli Stati membri sul campo, in ogni momento”. Come sottolinea, sono tante le cose da fare. “Migliorare il controllo delle nostre frontiere esterne, lotta alla migrazione irregolare, portare avanti i rimpatri e le cooperazioni con paesi terzi: possiamo riuscirci solo se facciamo le cose in comune”. La nuova politica, aggiunge, “contribuirà anche a preservare il vigore sul lungo termine dell’area Schengen”.

Dopo il voto in Consiglio il dossier sarà ora oggetto del voto della commissione Libertà civili del Parlamento europeo prima del via libero definitivo. Con il secondo via libera, a partire dal 2021 inizierà il potenziamento di Frontex, che continuerà gradualmente fino al 2027.

Tags: consiglio uecontrolli alle frontiereDimitris AvramopouloseuropaFrontexfrontiereguardia costieraimmigrazionemigrantiparlamentosicurezzaUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione